• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [927]
Numismatica e sfragistica [62]
Biografie [277]
Arti visive [235]
Archeologia [211]
Storia [203]
Religioni [50]
Strumenti del sapere [44]
Letteratura [41]
Storia delle religioni [19]
Diritto [20]

cervone

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta dei Paleologo, marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale. Riporta la figura di un cervo. Zoologia Serpente (Elaphe quatuorlineata; v. fig.) della famiglia Colubridi, il [...] più grosso degli Ofidi europei, raggiunge i 250 cm; non è aggressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ELAPHE QUATUORLINEATA – COLUBRIDI – OFIDI

quartino

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità; a Torino era usata per i liquidi (0,3422 l), a Milano per il grano (0,1474 l). In numismatica, il quarto dello scudo d’oro emesso per supplire alla deficiente quantità [...] della moneta d’argento; e poi il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel 18° sec., equivalente a 1/4 della doppia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – TORINO – ROMA

semprevivo

Enciclopedia on line

botanica Nome comune di Sempervivum tectorum, pianta della famiglia Crassulacee: cresce sulle rocce, muri e tetti e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome). numismatica Moneta [...] d’argento fatta coniare a Milano da Francesco II Sforza; come tipo del rovescio ha tre piante di s. su tre monti con allusione alla restaurazione del dominio sforzesco sul Ducato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – CRASSULACEE – BOTANICA

para

Enciclopedia on line

Botanica Varietà di gomma elastica grezza, estratta da piante selvatiche della zona del Pará (Brasile); il latice coagulato e affumicato viene messo in commercio per lo più sotto forma di pani parallelepipedi [...] di grandezza e massa diverse. Numismatica Moneta turca di rame o di bronzo equivalente a 1/40 della piastra; stesso nome ebbero monete egiziane, cipriota e serbe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BRASILE – LATICE – RAME

saraceni

Enciclopedia on line

saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) stanziata sulle coste del Golfo di ‛Aqaba, nella penisola del Sinai, esteso [...] a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli stanziati sulle coste del Mediterraneo centro-orientale, in Spagna e in Sicilia. In numismatica, nome dato al dīnār arabo molto diffuso nei paesi cristiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – MUSULMANI – MEDIOEVO – SICILIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saraceni (5)
Mostra Tutti

mezzanino

Enciclopedia on line

Architettura Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura [...] serie orizzontale di piccole finestre interposte a quelle dei piani principali o inserita in elementi architettonici della facciata. Numismatica Moneta equivalente alla metà di un’altra moneta tipo; furono così chiamati, per es. il mezzo denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VENEZIA – BOLOGNA

ottavo

Enciclopedia on line

Editoria Nella stampa e in bibliografia, in-ottavo (in-8°), formato dei libri ottenuti piegando tre volte il foglio normale della carta da stampa, in modo da ottenere 16 pagine per ogni segnatura. Praticamente, [...] per comodità, la segnatura di 16 pagine, si dice in-8° il formato la cui altezza è compresa tra 20 e 28 cm. Numismatica Denominazione di molte monete frazionarie: così a Venezia furono emessi l’o. dello scudo da 8 lire, l’o. dello scudo della croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – BIBLIOLOGIA
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MANTOVA – FIRENZE – VENEZIA

nero

Enciclopedia on line

Fisica Si dice di corpo che assorbe tutte le radiazioni luminose che lo investono, e anche della sensazione visiva che un tal corpo provoca. In fisica ha grande importanza il concetto di corpo n. in relazione [...] anche di radiazione n. (a una data temperatura) per indicare l’irraggiamento del corpo n. a quella temperatura. Numismatica Denominazione di monete d’argento erose o contenenti minor quantità di fino del previsto. Storia In varie epoche storiche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – DIBRANCHIATI – TEMPERATURA – CEFALOPODI – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nero (2)
Mostra Tutti

unicorno

Enciclopedia on line

unicorno Animale favoloso (detto anche liocorno o alicorno), raffigurato come un cavallo con un lungo corno sulla fronte, attorcigliato e acuminato, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli [...] una fanciulla vergine, corresse verso di lei e, posatole il capo in seno, si addormentasse placidamente. Testone all’u. In numismatica, moneta coniata da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza, nella zecca di Piacenza; porta al dritto lo stemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – COSTELLAZIONE – PIACENZA – MEDIOEVO – TESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicorno (1)
Mostra Tutti

Annunziata

Enciclopedia on line

Religione Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] , o turchine, congregazione fondata a Genova (1602) dalla beata Maria Vittoria Fornari Strada (voto speciale di clausura perpetua). Numismatica Moneta d’argento (anche nunziata) del valore di 14 soldi di Ferrante II Gonzaga duca di Guastalla, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – FERRANTE II GONZAGA – CASA SAVOIA – LOMBARDIA – GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annunziata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali