INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] nessuno degli scavi compiuti nei centri importanti dell'Afghanistan e del Pakistan e, pertanto, è giocoforza limitarci all'arte numismatica. Questa fin dai tempi di Euthydemos I (c. 231-200 a. C.) comincia a distaccarsi dalla tradizione seleucide ed ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] [1946], pp. 130-132).
Fra 1940 e 1942 curò la pubblicazione, in due tomi, del primo (ed unico) fascicolo di Studi di numismatica, e vi incluse, fra l'altro, una relazione sul Medagliere del Museo archeologico di Siracusa (I, 1, pp. 9-68) e lo studio ...
Leggi Tutto
Erudito e collezionista (Orléans 1568 - Parigi 1614). Si occupò di antiquaria, numismatica e cronologia. Fra le sue opere si ricorda: Antiquariae supellectilis portiuncula (1610); Veterum numismatum γνώρισμα [...] (1610). Raccolse una grande collezione di antichità, monete, libri e manoscritti; questi ultimi furono ceduti dal figlio Alexandre (m. 1672), anch'egli bibliofilo, alla regina Cristina di Svezia e fanno ...
Leggi Tutto
Studioso di antichità e collezionista (Lugnano, od. Labico, 1664 - Roma 1747). Scrisse di topografia, di numismatica, e illustrò notevoli oggetti antichi: Le bolle d'oro (1732), Le maschere sceniche (1736), [...] I piombi antichi (1740), Le vestigia e rarità di Roma (1744). Ma la sua fama è affidata specialmente a un insigne cimelio, la cista prenestina, la più bella e più ricca della serie, detta in suo onore ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] ed arti 69, 1909-1910, 2, pp. 339-367; A. Sambon, Monetazione napoletana di Roberto d'Angiò (1309-43), Rivista italiana di numismatica 25, 1912, pp. 181-202; R.S. Lopez, An Aristocracy of Money in the Early Middle Ages, Speculum 28, 1953, 1, pp ...
Leggi Tutto
TRAVNIK
V. Paskvalin
Città della Iugoslavia il cui museo, fondato nel 1950, porta il nome di Zavicajni Musej (Museo Comunale); raccoglie collezioni già esistenti nel museo del ginnasio dei Gesuiti di [...] Travnik. Ha più sezioni: archeologica, etnografica e numismatica.
Vi è riunita e conservata la documentazione archeologica del territorio del Comune. Dalla località Mali Mošunj abbiamo frammenti epigrafici e rilievi. Un monumento sepolcrale con ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] scrivere che a leggere le medaglie".
Per quanto più d'una volta fosse stata nell'ambito degli eruditi, e soprattutto dei numismatici contemporanei, diffusa l'attesa di una sua pubblicazione (così il Patin nel 1681 ed il Vaillant nel 1695 a proposito ...
Leggi Tutto
Numismatico e scrittore d'arte (Venezia 1823 - ivi 1864); direttore del museo Correr, che descrisse nelle Notizie delle opere d'arte e di antichità della raccolta Correr di Venezia (1858); trattò Del traffico [...] e condizione degli schiavi in Venezia nei tempi di mezzo (1862), ma particolarmente importanti sono le sue opere di numismatica: Le monete dei possedimenti veneziani di oltremare e di terraferma (1851); Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi ( ...
Leggi Tutto
Architettura
Piano secondario di servizio che in alcuni tipi di edifici del passato si trova intercalato o sovrapposto al piano principale. Tale soluzione interna si rifletteva in modo caratteristico nell’architettura [...] serie orizzontale di piccole finestre interposte a quelle dei piani principali o inserita in elementi architettonici della facciata.
Numismatica
Moneta equivalente alla metà di un’altra moneta tipo; furono così chiamati, per es. il mezzo denaro ...
Leggi Tutto
Antiquario (Lione 1647 - Vevey 1685). Medico erudito, dopo aver visitato l'Italia, i Balcani e l'Asia Minore (1674-76) con un nobile collezionista inglese, George Wheeler, pubblicò Voyage d'Italie, de [...] ), ricco di descrizioni di monumenti, di iscrizioni e di acute osservazioni. In Miscellanea eruditae antiquitatis (1679-85) tentò una divisione sistematica degli studî antiquarî (numismatica, epigrafia, architettura, iconografia, gliptografia, ecc.). ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...