SARNUS (Σάρνος)
A. Gallina
Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera.
Si è voluto riconoscerne [...] : B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, 2, p. 35: British Museum Catalogue, Italia, p. 121, n. 1 ss.; W. Giesecke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, p. 162, tav. 19, 5; A. Maiuri, Navalia Pompeiana, in Rend. Ac. Napoli, N. S., XXXIII, 1958, p. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] Danzatrice) e varî sarcofagi del II e III sec. d. C. Vi è inoltre una raccolta epigrafica e una numismatica.
Altre testimonianze della vita della regione in età romana (i sette miliarii della via Appia Traiana, elementi architettonici, cippi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , Mosaikfälschungen, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 155 ss. Per la falsificazione di monete: G. Cornaggia, in Rivista Ital. di Numismatica, 1924, p. 37; G. F. Hill, in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 236 (Cavino); id., Becker the Counterfeiter, Londra 1924 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] di vasi greco-antichi, etruschi e italici, come pure di originali di marmo, di terracotta e di bronzo. Inoltre nella Sezione Numismatica del museo si conserva una collezione di monete greco-antiche e romane e di pietre incise. Per la ceramica citiamo ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, Nacque a Singidunum, città posta sul Danubio nella Moesia Superior, nel 331 d. C., dal cornes domesticorum Varroniano, e seguì [...] di un uomo di corporatura massiccia, con capelli lisci e aderenti, con la fronte breve. Sono stati distinti nella iconografia numismatica due tipi, che sembrano indipendenti fra loro e con caratteri diversi. L'uno, che per la sua rudezza dovrebbe ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] 143 s., 151; M.T. Gulinelli, in Collezione di Vittorio Emanuele III. Zecca di Ferrara. Età comunale ed estense, in Boll. di numismatica, Monografie, III, 1, Roma 1987, pp. 92, 97-101; G. Boccolari, Le medaglie di casa d'Este, Modena 1987, pp. 78, 81 ...
Leggi Tutto
TARPEIA (Tarpeia)
G. Becatti
È la figlia di Spurio Tarpeo, custode della rocca capitolina, che durante l'assedio di Tito Tazio (v.), offrì di aprire ai Sabini la porta della cittadella in cambio di quello [...] , IV A, Stoccarda 1932, c. 2332-2341; S. L. Cesano, I fasti della repubblica Romana nella moneta di Roma, in Studi di Numismatica, I fasc., II, 1942, fig. 18 e 23, pp. 135-136; E. Dumézil, Tarpeia, (Les Mythes Romains, III), Parigi 1947; A. Bartoli ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] I, cc. 360-361, s. v.; S. W. Stevenson, Dictionary of Romain Coins, s. v.; F. Gnecchi, Personificazioni allegoriche sulle monete imperiali, in Riv. It. Numismatica, XVIII, 1905, p. 363 ss.; F. Wirth, Röm. Wandmalerei, Berlino 1934, p. 210, fig. 104. ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di ricerca e di applicazione più consoni alla sua formazione culturale di base (oltre ai problemi del restauro, la numismatica, la sfragistica, l'epigrafia medioevale, l'araldica, ecc.) o per esplorarne di nuovi. Del soggiorno veronese va ancora ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] . Bezzola, La porta del duomo di Milano di G. C.,Milano 1950; L. Cremaschi, Una medaglia ambrosiana, in Riv. ital. di numismatica, LIX (1957), pp. 103 s.; L. Bausero, Las esculturas en el Palacio Legislativo de Montevideo, in Dialogo, I (1959), 4, pp ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...