VICO, Enea
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Parma nel 1523, morto a Ferrara il 15 ottobre 1567. Stabilitosi giovanissimo a Roma, si allogò subito presso editori di stampe a carattere antiquario, come [...] '68 a Ferrara, alla corte di Alfonso II, per il quale intagliò un albero genealogico della casa d'Este. Fu celebre numismatico e gran parte della sua produzione è dedicata all'incisione di medaglie e sigilli. Dettò le prime regole per distinguere le ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] una ricchezza mai incontrata nel retroterra delle colline elleniche.
La stipe votiva, oltre ad una ricca documentazione numismatica sulle relazioni commerciali con Taranto, Metaponto, Heraldea, Velia e Terina, presenta la più completa documentazione ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte, fra cui notevoli le produzioni filatelica e numismatica. Di un certo rilievo anche le attività finanziarie, grazie alla favorevole legislazione fiscale. Il territorio è ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] History of Parthia, Chicago 1938; B. Simonetta, Vologese V, Artabano V e Artavasde, una revisione di fatti e di ipotesi, in Numismatica, XIX-XX, 1954, pp. 1-4; J. Wolski, The Decay of the Iranian Empire of the Seleucids and the Chronology of ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] per il giubileo pontificale di Leone XIII (1902), per il Ducadegli Abruzzi (1903: v. Emporium, XVIII [1903], p. 240), per il numismatico S. Ambrosoli (1908: v. Rassegna d'arte, VIII [1908], p. 101), per Paolo Boselli con il ritratto di E. T. Moneta ...
Leggi Tutto
SUESSA
G. Cressedi
Corrisponde all'odierna cittadina di Sessa Aurunca della provincia di Napoli, sulle pendici del vulcano spento in Roccamonfina, a breve distanza del Monte Massico. In antico fu la [...] -Wissowa, IV A, 1931, c. 584; N. Borrelli, Osservazioni e chiarificazioni intorno alla monetazione di Suessa degli Aurunci, in Rassegna numismatica, XXXII, 1935, pp. 321-326, con la bibl. prec. sull'argomento; Not. Sc., 1943, p. 143; M. Della Corte ...
Leggi Tutto
ABUNDANTIA
M. Floriani Squarciapino
Personificazione del benessere e della ricchezza diffusa in tutto il popolo, vicina quindi per concetto ad Annona, Copia e Liberalitas, è una delle ultime personificazioni [...] un giovane seminudo con cornucopia.
Bibl: G. Wissowa, in Roscher, I, c. 4, s. v.; E. Aust, in Pauly-Wissowa, I, cc. 125-126, s. v.; F. Gnecchi, Le personificazioni allegoriche sulle monete imperiali, in Riv. Ist. Numismatica, XVIII, 1905, p. 360 ss. ...
Leggi Tutto
TEODORICO (Theodoricus)
R. Calza
Re dei Goti detto il Grande; nato intorno al 455 in Pannonia. Passò l'infanzia come ostaggio alla corte di Costantinopoli. Dal 481 re dei Goti, e dopo varie conquiste [...] non ha nessuna affinità con le effigi di Giustiniano.
Bibl.: F. Gnecchi, Medaglione d'oro di Teodorico, in Riv. It. di Numismatica, VIII, 1895, pp. 149 ss., tav. 3; G. Pfeilschifter, Theoderich der Grosse, Münster 1896; A. Nagl, in Pauly-Wissowa, V A ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Studi Liguri, Bordighera 1934 ss. (le annate 1937-1941 col titolo: Rivista Ingauna e Intemelia); Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, Milano 1888 ss.; Studi Etruschi, Firenze 1927 ss.; Studi Italiani di Filologia Classica, Firenze 1893 ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] offerts à J. Lafaurie, Paris 1980, pp. 239-248; J.H. Schwartz, Vandal Silver Coinage in the Name of Honorius, Miscellanea numismatica 27, 1982, pp. 149-179; C. Brenot, C. Morrisson, La circulation du bronze en Césarienne occidentale à la fin du Ve ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...