Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1993); il Museo civico d’arte antica; il Museo nazionale del Risorgimento in Palazzo Carignano; il Museo civico di numismatica, etnografia e arti orientali (1989); a Rivoli, il Castello di Rivoli - Museo di arte contemporanea (nella storica residenza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , pp. 338-95; A. Stazio, in Atti Taranto, 23 (1983), pp. 369-407; I. Lo Faro Novaco, in Annali Ist. It. Numismatica, 1983, pp. 195-215; M. Taliercio Mensitieri, La monetazione di Valentia, Napoli 1989; E. A. Arslan, Monetazione aurea e argentea dei ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in quegli stessi anni. Il prospetto del nuovo edificio, rivolto verso il Foro repubblicano, come appare dalla documentazione numismatica era abbastanza semplice: un frontone con acroteri al di sopra di una parete piana traforata da tre grandi ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fatto dallo scultore Canart, dei marmi del Museo di Portici, in Docum. inediti, II, 228 ss. Per la collezione numismatica vedi: inventario delle monete della collez. Grimaldi (1754), in Docum. inediti, II, 255 ss. Inventario delle pietre incise del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] un centinaio di terrecotte; 70 piccoli bronzi (in parte più recenti); collezione di monete orientali (dalla collezione numismatica orientale già granducale; 7489 esemplari) e monete dell'Impero Romano (Collezione F. W. Schmidt; 4313 esemplari).
Bibl ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , pp. 341, 344; L. Guerrini - F. Carinci, "Indicazioni" giustiniane, I, Di rami e statue ritrovati e perdute, in Bollettino di numismatica, III (1987), suppl. 4, pp. 165-188; Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini (catal.), a ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Pous, A.M. Vicent Zaragoza, Los tesorillos de moneda hispano-árabe del Museo Arqueológico de Córdoba, "III Jarique de numismática hispano-árabe, Madrid 1990", Madrid 1992, pp. 183-218; J. Beltrán Fortes, Sarcófagos romanos de Córdoba, MDAI-Mad 34 ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ; F. Sbordone, in Athenaeum, 1941, p. 72 ss. e 149 ss.; D. D. Spitzer, in Hesperia, XI, 1942, p. 162 ss.; L. Marchese, in Numismatica, IX-XI, 1943-5, p. 3 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Arch., XV, 1944, p. 63 ss.; M. Launey, Le Sanctuaire et le culte d ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] . XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista ital. di numismatica, I (1888), pp. 335-350; A. Cauchie, Episodes de l'histoire de la ville d'Anvers ... Correspondance de Daniel di Bomalès avec ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] in Mille Angeli festanti, "Convegno di Studi, Genova 1989", a cura di P.A. Rossi (in corso di stampa).
NUMISMATICA
di F. Panvini Rosati
L'a., rappresentato raramente sulle monete medievali, appare dapprima sulle monete bizantine, poi su quelle delle ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...