ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] et seizième siècles, Paris 1883, I, p. 267; III, p. 127; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., in Riv. ital. di numismatica, II (1889), pp. 392-393 I. B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo nazionale di Firenze (secc. XV-XVI), Firenze 1899, p ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] ... (1678), Bologna 1841, I, p. 25; G. Gozzadini, Sigillo della Società delle armi del Popolo bolognese, in Periodico di numismatica e sfragistica, IV (1872), p. 258; F. Filippini, Il reliquiario di s. Floriano, in L'Archiginnasio, IX (1914), 3 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] vicedirettore del Museo archeologico (l'anno successivo ne ebbe la direzione, che mantenne fino alla morte). Esperto anche di numismatica, diresse gli scavi delle terme e del tempio romano. Pubblicò nel 1869 la Nuova guida della città di Fiesole ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] I, 2, cc. 1487 ss., s. v. Flussgötter; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, c. 2774 ss., s. v. Flussgötter; G. Giannelli, Riv. It. di Numismatica, 1920, p. 105 ss.; O. Kern, Die Religion der Griechen, I, p. 90 ss.; M. de Marmier, Annales de l'Univ. de Paris ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] 1958, p. 315 ss.; XI, 1959, p. 251 ss.; XIII, 1961, p. 240 ss.; A. Ciasca, G. Colonna, G. Foti, in Not. Scavi, 1959, p. 143 ss.; G. Colonna, ibid., 1961, p. 363 ss., e in Atti del Congresso Intenaz. di Numismatica, Roma 1961, II, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] , III, 1941, p. 14 ss.; Athenaeum, XX, 1942, p. 62; XXVI, 1948, p. 237 ss.; Boll. Stor. Catanese, VII, 1942. Per la numismatica: A. Holm, op. cit., III, parte II, trad. it., Torino 1906: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 1911; A. Salinas ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA
J. Marconi Bovio
(῾Ιμηᾖρα, Himera). − Città fondata dai coloni calcidesi di Zancle, insieme a fuorusciti siracusani, condotti da Euclide, Simo e Sacone, [...] 1935, p. 201 ss.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, Torino 1935-1949, voll. I-IV (ivi bibl. precedente); E. Gabrici, Topografia e numismatica dell'antica Himera e di Terme, Napoli 1894; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946. ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] 'importanza non inferiore (e, ad eccezione dei gladiatorî, sinanco superiore) a quella che avevano avuto nel principato; sicché il numismatico può anche definire i c. come medaglie in cui i tipi lùdici del rovescio (e talora anche del dritto) - oltre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ma le fonti scritte ci comunicano che essa era circondata da mura potenti e famosa per i suoi mercati e i suoi templi.
I dati numismatici attestano l'esistenza a Bactra di una zecca. Le monete che essa emetteva occupano un posto del tutto a sé nella ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] Accademia romana di archeologia. Nel 1944 fu chiamato a far parte della commissione consultiva dell'Istituto italiano di numismatica; e l'anno seguente fu incaricato per supplenza dell'insegnamento dell'archeologia e storia dell'arte greca e ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...