Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] vasi del periodo più tardo, parecchi esemplari della ceramica di Gnathia). Nel museo sono anche esposte una raccolta numismatica e una collezione di terrecotte votive provenienti dalla Magna Grecia (soprattutto Locri, Policoro e Taranto).
Bibl.: F. v ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] 271-289; G. Rizza, in Fasti Arch., VIII, 1956, n. 5104; A. Di Vita, in Fasti Arch., X, 1957, n. 2511.
Per la numismatica: A. Holm, Storia della Sicilia nell'Antichità, III, p. 11, trad. ital., Torino 1906; B. W. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p ...
Leggi Tutto
Vedi BRUTO, Marco dell'anno: 1959 - 1994
BRUTO, Marco (Q. Caepio Brutus, nato M. Iunius Brutus)
A. Longo
Ardente fautore della repubblica, dopo aver parteggiato per Pompeo ed essere stato perdonato da [...] Curtius, Ikonographische Beiträge, in Röm. Mitt., IV, 1932, p. 138; S. L. Cesano, I fasti della Rep. Rom. sulle monete di Roma, in Studi di Numismatica, I, 1940, 2, p. 138; O. Vessberg, Studien zur Kunstgesch. der röm. Rep., Lund-Lipsia 1931, p. 155. ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] Antike, XIII, 1937, p. 131; S. L. Cesano, I Fasti della Repubblica romana nella moneta di Roma, in Rivista Italiana di Numismatica, I, 2, 1940, p. 123 ss., figg. 12, 13, 15, 16; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE
G. Ambrosetti*
Città dell'agro capenate, al 180 km della via Tiberina, presso Scorano (località Bambocci).
La ubicazione del centro antico, [...] e Lat., 1957, 1959, p. XXXVII; G. Colonna, in Arch. Class., X, 1958, pp. 37-49; id., in Annali Ist. It. di Numismatica, 1955, p. 185; id., Colonia Julia Felix Lucus Feroniae, in Atti II Congresso Intern. Arch. Class., 1958, Roma 1960 (dell'estratto). ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] , II, pp. 63-93; O. Elia, in Not. Scav., 1931, fasc. 10, 11, 12; O. Elia, L'Ipogeo di Caivano, in Mon. Ant. Lincei, XXXIV, 1931, IX, p. 424; L. Breglia, La monetazione di Capua e il problema del denarius, in Numismatica, XIV, 1948, 1-3, pp. 11-16. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] -48; P. Grierson, Monnaies du moyen âge, Bruxelles 1976, pp. 58-75; F. Panvini Rosati, Note di numismatica pisana, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 78, 1976, pp. 209-219; P. Grierson, M. Blackburn, Medieval European Coinage. The Early ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] " (in Opuscoli siciliani, XI, Palermo 1770) che il principe di Torremuzza stava apportando al più antico testo di Filippo Paruta, Sicilia numismatica. Nel 1770 il G. incise l'anfiteatro di Catania per l'opera (pubblicata in quell'anno a Palermo) di G ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] a Napoli nel 1869. In esso sono enumerati ben 2266 oggetti archeologici, per la maggior parte vasi. La notevole collezione numismatica, che tra l'altro comprendeva tutti i tipi conosciuti delle monete antiche ruvestine, fu rubata nel 1915; per il ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] gli aveva acquistato due quadri storici (il Garibaldi, e il Collenuccio).
Nel 1882, mentre attendeva al riordino della raccolta numismatica della Biblioteca comunale di Piacenza, fu colpito da malattia durata fino alla morte avvenuta il 22 genn. 1892 ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...