DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] e Belgrano - non erano più in vita.
Ma la passione forse più viva e costante nel D. fu quella per la numismatica: ogni suo lavoro di riordino e inventariazione nell'archivio egli lo accompagnava con il metodico rilevamento delle notizie sulle monete ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] dei deputati, Atti parlamentari. Tornata di mercoledì 10 dicembre 1919, pp. 85-86; A. Saccocci, Nicolò Papadopoli studioso di numismatica, in Bollettino dei civici musei veneziani di arte e storia, XXX (1988), pp. 168-171; A. Vincent, Comedy, in ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] 9; Mostra di opere di G. R., Roma, 1966; F. Giannone, [testo senza titolo], ibid., pp. n.n..; A. Lipinsky, G. R., in Numismatica, VII (1966), 1-3, p. 55 s.; Annuario della Accademia di S. Luca, Roma 1967, pp. 107, 149.
Atti della Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] archeologiche e toponomastiche (per esempio sul nome Camars), il nerbo dei fondi del B. è costituito da carte di numismatica e di epigrafia; le prime consistono essenzialmente in recensioni di opere a stampa ed in cataloghi di collezioni cittadine ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] per il giubileo pontificale di Leone XIII (1902), per il Ducadegli Abruzzi (1903: v. Emporium, XVIII [1903], p. 240), per il numismatico S. Ambrosoli (1908: v. Rassegna d'arte, VIII [1908], p. 101), per Paolo Boselli con il ritratto di E. T. Moneta ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] (in partic. p. 379); Gazzetta ufficiale del Regno d’Italia, n. 229, 1° ottobre 1877, p. 4065a; C. Serafini, Ritrovamenti numismatici, in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, IV (1891), pp. 3-7 e tavv. I-II; M. Panvini Rosati ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] fu tratto dal suo stesso lavoro e dal vivo amor patrio a occuparsi della storia veneziana. Studiava architettura, numismatica, arte militare, raccoglieva libri e manoscritti rari, stampe, carte nautiche e fluviali, alternando l'attività all'Arsenale ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] , quando rifiutò di competere con un ex allievo per la cattedra di lingue orientali, persuaso che i suoi lavori di numismatica arabica, i Rudimenti di lingua arabica (Palermo 1830) e i Saggi di archeologia e filologia arabica (ibid. 1833) bastassero ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] Reale in qualità di assistente a partire dal 1° novembre 1865.
La sua attività scientifica si articolò in alcuni studi di numismatica, di archeologia e di storia medievale e moderna, e nel lavoro di edizione di documenti storici. Una delle sue prime ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] e gemme di prezzo, in Emporium, XLVI (1940), 10, pp. 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIX secolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 59 s ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...