BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] relativa all'iperpero [pp. 249-263] fu ripubblicata, con l'aggiunta di una tav. di monete, nella Riv. ital. di numismatica,LIX [1957], pp. 70-89); Id., Ilgiro d'affari di G. B.: precisazioni e deduzioni,in Akten des XI. Internationalen Byzantinisten ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] , Salerno 1962, pp. 388, 568; P. Ebner, Dei follari di G. I e della Schola Salerni, in Boll. del Circolo numismatico napoletano, XLVII (1962), pp. 9-49; B. de Gaif-fer, Hagiographie salernitaine. La translation de st Matthieu, in Analecta Bollandiana ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Arano Cogliati, Note in margine al Tesoretto di Vigevano, in Rassegna di studi del Civico Museo archeologico e del Civico Gabinetto numismatico di Milano, XV-XVIII (1975-76), pp. 53-57; Id., Le monnayage milanais de Louis XII et ses antécédents sous ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] 380 (cfr. anche Id., Epistolario, a cura di C. Flores Sellés, Salamanca 1980, passim; J. Carbonell Manils, Epigrafia i numismàtica a l’epistolari d’A. Agustín, tesi di dottorato, Universitat Autònoma de Barcelona, 1991, ad ind.); L. Ceretti, Gabriele ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] grandezza di Roma et del suo imperio e al quale aggiunse tre testi suoi: Dei sesterzi antichi (uno dei primi studi di numismatica romana), Il cadimento degli Imperi e I porti di Roma per una stampa cumulativa (Roma, S. Paolini, 1600).
Tra la fine del ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] sabaudo. La storia di Casa Savoia fu un tema costante, ma affrontato attraverso approcci particolari quali la sfragistica e la numismatica (si pensi al Della moneta secusina, Torino 1793, in cui provava il diritto a battere moneta da parte dei primi ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] P. Racioppi, Roma 2002, pp. 99-132; M. Antonucci, Le sedi della Zecca di Roma dall’antichità ad oggi, in Rivista italiana di numismatica e scienze affini, CIV (2003), pp. 117-164; C. Marchegiani, La via antica per un teatro nuovo: un decalogo di R. S ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] V e con Giovan Girolamo de’ Rossi per quella di Pietro Bembo) e rivelano interessi inaspettati (per la numismatica, l’epigrafia, l’iconografia), nonché l’attenzione verso tematiche letterarie e artistiche vive nel Cinquecento, quali la supremazia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] .; A. Gotti, Le gallerie di Firenze, Firenze 1872, pp. 305-315; L. Passerini, Sigillo del card. A.D., in Periodico di numismatica e sfragistica, V (1873), pp. 3-8;A. Armand, Les médailleurs italiens des quinzième et seizième siècles, II,Paris 1883, p ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in ABC (Torino), 1938, n. 10, pp. 3-5; G. Niccodemi,Medaglisti italiani moderni: L. B., in Riv. ital. di numismatica, XLIII (1941), pp. 143-147 M. Bernardi,Ottocento piemontese, Torino 1946, pp. 247-256 e passim; G. Marchiori, Scultura ital. moderna ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...