AUDRICH, Everardo
Antonella Dolci
Nacque a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della Provenza, e da Livia Foschi, d'origine fiamminga. Entrato fra gli scolopi il 6 luglio 1733, vi compì i [...] " halleriana, fece esperimenti in materia.
Dal 1756 torna ai suoi interessì eruditi, scrivendo un trattato di numismatica, paleografia e cronologia, nel quale si trovano anche raccolte notizie sugli antichi calendari egiziani, ebraici, greci ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] , fino al 1759 illustrato dall'insegnamento di S. Bettinelli, e sotto la guida del padre M.L. Canonici vi studiò anche numismatica ed epigrafia, per meglio curare le collezioni del museo domestico. A Parma restò fino al 1767, figurando anche tra gli ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] poesia e delle lettere classiche, ma anche rivolgere l’attenzione a discipline quali l’archeologia, l’epigrafia e la numismatica, nell’intento di recuperare la storia e le tradizioni savignanesi e romagnole. L’Accademia, oltre a contatti con eminenti ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] delle età romana e bizantina, ibid., pp. 318-344; Circolazione tolemaica e pretolemaica in Egitto, in Rivista italiana di numismatica, XXXIII (1920), pp. 5-70; Circolazione monetaria e prezzi nel mondo antico ed in particolare in Egitto, Roma 1922 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] nell'opera) una statua in marmo raffigurante S. Sebastiano, commissionatagli da Leonardo Agostini, esperto di glittica e numismatica, poi commissario di papa Alessandro VII Chigi per le antichità del Lazio; la statua venne posta nella chiesetta ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Andrea
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, l'11 genn. 1473, primo dei nove figli di Piero di Bartolomeo e di Diana, figlia del feltrino Andrea Rugagnoli [...] umanistica - le fonti lo descrivono "dotto nella lingua italiana, latina e greca, oltreché nella musica e nella numismatica" - il D. abbinò alla sua consueta attività anche altri incarichi: fu anche eletto custode della pubblica biblioteca ...
Leggi Tutto
ALBIZZATI, Carlo
Arturo Stenico
Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] diversi problemi relativi all'antica civiltà dell'isola (Sardus Pater, in Historia,I (1927], pp. 56 ss.; Due problemi di numismatica sardo-romana, in Annali d. facoltà di fllos. e lettere d. univ., Cagliari, III [1928], pp. 1 ss.; ecc.). Di ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] 1789, pp. 128, 133 s., 155s., 168 n. 104; A. Ronchini, IBonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), p. 318; A. Bertolotti, Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma.... Modena 1882, p. 70 ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] lo stesso, ma muta nel tempo. Ritornando nel 2002 sul medesimo argomento (L’Acropoli di Atene in una veduta del 1670, in Numismatica e antichità classiche, XXXI [2002], pp. 347-358; e Aκόμα μια φoρά για τo σχέδιo της Aκρόπoλης τoυ 1670 στo Bassano ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] da impiccare e nel medico uno spargitore di tifo da fucilare dopo averlo obbligato a scavarsi la fossa» (in La numismatica in circolazione, in Il Marzocco, 23 agosto 1914, pp. 3 s.).
L’ideale ottimistico del sociologo imperialista subì una pesante ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...