Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] pp. 145 ss.
215. Ricordi, a cura di Niccolò Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, all'archeologia e alla numismatica, ser. I, t. I, Venezia 1887.
216. A. Stella, Chiesa e Stato nelle relazioni, pp. 12-17; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] della scienza, così l'erudizione si fa paleografia, diplomatistica, araldistica, genealogistica, filologia, sfragistica, epigrafistica, numismatica, etimologistica. Fiorente a Venezia il collezionismo di monete e medaglie allo studio delle quali ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -86; J.P. Uhlenbrock, The Ugly Family from Sicily: a Coroplastic Conundrum at Cyrene, in QuadALibia, 18 (2003), pp. 15-26. Numismatica: E.S.G. Robinson, Catalogue of the Greek Coins of Cyrenaica, London 1927; T.V. Buttrey, The Extramural Sanctuary of ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , periodici e atti accademici italiani e stranieri, repertori bibliografici e di scienze ausiliarie della storia, numismatica, cronologia, geografia" (232). Esse naturalmente beneficiano anche della rinascita dell'erudizione storico-antiquaria, ad ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] territorio. Dall'Antichità al Medioevo, Bologna 1983 (1980); Alberto Grilli, Geografia e storia: le Alpi orientali in Strabone, "Numismatica e antichità classiche", 14, 1985, pp. 171-182 R. Chevallier, Geografia, archeologia, pp. 67 ss. Molto utile è ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] . Un tasto battuto e ribattuto in più d'un discorso, da quello del nobile veneziano, nonché narratore, cultore di numismatica, traduttore di Platone, Sebastiano Erizzo a quello di Aldo Manuzio il giovane. Molti i possibili «governi civili»; ma l ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] sala di preghiera era rivestito di malta, mentre il cortile era pavimentato con pietra. Grazie ai numerosi rinvenimenti numismatici nel riempimento del basamento gli archeologi hanno datato questa prima costruzione tra l'815 e l'825.
L'allargamento ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...