L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. La sequenza numismatica vede, dopo le monete punzonate, quelle prive di leggenda e, in seguito, monete attribuibili ai re della confederazione marāthi (titolo amministrativo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] F. P. Volpe, Memorie... Matera, Napoli 1818, pp. 156-159; G. M. Fusco - A. Trojano Giampietri - G. V. Fusco, Ist. numismatica ... delle due Sicilie..., Napoli 1842, pp. 17, 39, 41; G. V. Fusco, Intorno alle zecche ed alle monete battute nel Reame di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] la perduta arca di Fina di Pataro Buzzaccarini, già nel battistero della cattedrale.Ricca è la collezione di numismatica del Mus. Civ., Mus. Bottacin: numerosissimi sono i pezzi rari, con esemplari particolarmente significativi, quali la serie ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] argentee dei normanni in Sicilia: un ripostiglio di Kharrube e i modelli antichi delle monete normanne, Rivista italiana di numismatica e scienze affini 92, 1990, pp. 171-198; E. Borsook, Messaggi in mosaico nella Cappella Palatina di Palermo, AM ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] segnalata la ricca collezione di arte giudaica, con oggetti provenienti dalle comunità della diaspora. Nella collezione numismatica si trova la serie quasi completa delle emissioni coniate dalle diverse autorità politiche succedutesi nella regione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] -Grimani, Gradenigo, ecc.), collezioni del Risorgimento; incisioni, disegni, ecc. Sono a stampa i cataloghi della collezione numismatica Papadopoli delle monete e medaglie, targhette, ecc. Parte del materiale già posseduto dal museo è passato ora a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1, pp. 29-52.
Catalogazione:
IAMAM Third international symposium computer cataloguing of history arms and armor, Firenze 1982.
La numismatica e il computer, suppl. al n. 1 del Bollettino di numismatic a del Ministero per i Beni culturali e ambientali ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] conosciuti per le notizie derivanti dagli antichi geografi (Strabone, Plinio, Tolomeo, Ierocle) integrate con i dati della numismatica e dell'epigrafia, e sono stati ben delineati dal Ramsay (Historical Geography of Asia Minor, p. 171 segg ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e pubblica due bollettini); Istituto egittologico Regina Elisabetta (pubblicazioni e Chronique d'Égypte); Società reale di numismatica e di sigillografia (Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie); Società reale belga di geografia (Bulletin ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , Hist.-filol. Medd., I, 6, p. 9 segg. Sui pesi, vedi Evans, Minoan weights and mediums of currancy, in Corolla numismatica, Oxford 1906, p. 336. Su un ultimo tentativo di decifrazione della lingua cretese v. Axel Wl. Persson, Schrift und Sprache in ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...