Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ingegno (e politico a tempo pieno) come Ruggiero Bonghi (Moretti 1993).
Accanto a una serie di specialisti (numismatici, paleografi, linguisti), i primi veri ‘maestri’ di storia nella nuova università italiana furono alcuni storici ‘generali’, di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] pp. 237-258; Id., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, in AA.VV., I musei di Aquileia. Arti applicate. Ceramiche. Epigrafi. Numismatica (A.A., 24), Udine 1984, pp. 257-283. Danilo Mazzoleni, L'epigrafia cristiana ad Aquileia nel IV secolo, in AA ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 1979); G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato di Aquileia, Trieste [1975]; L. Travaini, Il ripostiglio di Oschiri (Sassari), Bollettino di numismatica 1, 1983, pp. 27-216: 42-48; P. Grierson, Coins of Medieval Europe, London 1991; L. Travaini, La ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , come testimoniano le ultime monete del 783/4; da allora il complesso fu utilizzato con altre funzioni. Come attestano sia i reperti numismatici ‒ in particolare un conio di Arghun Khan emesso a Baghdad nel 684 a.E. / 1285 d.C. ‒ sia la ceramica, il ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] and the Counter-Reformation, London 1972, s.v.
L. Massera, Uno sconosciuto quarto di ducatone di Parma [...], "Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini", 74, 1972, pp. 201-05.
H. Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della storia. Saggi scelti ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] parenti ed amici nella festa del 29 giugno.
Il modello di questa iconografia è evidentemente da cogliere nella numismatica imperiale con la rappresentazione simbolica della concordia imperii, nella forma appunto dei busti di due imperatori affrontati ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Aksum dalla sua origine alla cristianizzazione, comprendente il periodo coevo al Costantino storico, con una documentazione strettamente numismatica (I-IV secolo d.C.); nel regno di Aksum dalla cristianizzazione alla sua eclissi come entità politica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] bildenden Kunst, 11, 1960, pp. 59-151; A. Donini, I cavalli di Monte Cavallo a Roma su una medaglia di Sisto V, in Numismatica, i, 1960, pp. 64-73; E. Gombrich, Vasai's "Lives" and Cicero's "Brutus", in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] derivando dai tipi occidentali, sono ormai originali, espressione della religiosità locale. È una produzione parallela a quella numismatica, con reciproche influenze, dove però l'ampio pantheon kuṣāṇa si restringe a poche diverse forme di divinità ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Palazzo di Pio IV in Milano, Roma 1889.
S. Ambrosoli, Una medaglia poco nota di papa Pio IV nel R. Gabinetto Numismatico di Brera in Milano, "Archivio Storico Lombardo", 30, 1903, pp. 409-27.
W. Friedlaender, Das Kasino Pius des Vierten, Leipzig 1912 ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...