. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ; J. Guadet, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire d. antiq. grecques et rom., I, p. 391 segg.; T. L. Donaldson, Architectura numismatica, Londra 1859; P. Graef, in A. Baumeister, Denkmäler des klass. Altertums, III, Monaco e Lipsia 1888 (s. v. Triumph ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] Oberbayern, fondato nel 1838, che pubblica l'Oberbayerisch. Archiv für vaterländische Geschichte; la società numismatica (Bayerische numismatische Gesellschaft), quella geografica, fondata nel 1869; quella antropologica, fondata nel 1871 (Münchener ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1908; sull'onomastica cretese, vedi A. Maiuri, in Rend. Lincei, XIX, p. 329 segg.; XX, p. 631 segg. Numismatica: J.N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Parigi 1890. Costituzione e legislazione: A. Semenov, Antiquitates iuris publici ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] le monete, la classe di gran lunga più numerosa di monumenti con rappresentazioni di divinità fluviali: eccellono le serie numismatiche della Sicilia e della Magna Grecia. Nelle monete del sec. IV la divinità fluviale si presenta generalmente in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dei papiri della collezione Vettori posti in locali affrescati da Mengs (1770-74) e l'arricchimento della collezione numismatica pontificia attraverso acquisti e doni, tra i quali uno rilevante da parte di Luigi XV. Notevole impulso ebbe sotto ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che deflagrino le relative scienze delle varie pezze d'appoggio. E quindi codicologia, sfragistica, diplomatica, archivistica, numismatica, paleografia, epigrafistica, procedure per la collazione, araldica.
Ci sono sì, nel presente, movimenti d ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] della scrittura corsiva che sembra essere avvenuta verso l'inizio del XII secolo sia nell'epigrafia monumentale che nella numismatica.
I Merinidi (1196-1549), veri eredi degli Almohadi in Marocco, restituiscono a Fez il ruolo di capitale fondando ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1771, include centodiciotto incunaboli e altri duemila libri, fra cui molte cinquecentine, libri d'arte e di numismatica, classici e molti testi dell'illuminismo (137).
Un altro straniero, Amedeo Svajer, console di Augusta, aveva raccolto una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di macellazione dei caprini, l'abbondanza di polli e pesce e la presenza di piccioni domestici.
Quanto alla documentazione numismatica, l'osservatorio consentito dai ritrovamenti di Atlit, provenienti in gran parte dal borgo, resta il più completo di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] , 1983, pp. 1-9; A. Grabar, L'iconoclasme byzantin. Dossier archéologique, Paris 19842 (1957); Monete ''bizantine'' nelle raccolte numismatiche del Museo Civico di Siena, a cura di M. Bonfioli (Recuperi bizantini in Italia, 2), Roma 1984; J. Moorhead ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...