CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] 1923, pp. 20, 23; L. Fassò, Avventurieri della penna..., Firenze 1923, p. 65; G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, ad vocem;G. Damerini, Morosini, Milano 1929, pp. 187, 190; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] . 303-306; R. Cómez Ramos, Capiteles almohades de los siglos XII y XIII, ivi, pp. 307-319; R. Valencia Rodríguez, La numismática de la última Sevilla árabe (1148-1248), ivi, pp. 321-327; R. Manzano, El alcázar de Sevilla: los palacios almohades, ivi ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] de Liège, Bruxelles 1890 (suppl. Liège 1900); A. de Witte, Histoire monétaire des comtes de Louvain, ducs de Brabant, 3 voll., Anvers 1894-1899; R. Weiller, Les monnaies luxembourgeoises (Numismatica Lovaniensia, 2), Louvain-la-Neuve 1977.P. Grierson ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] , IV, Berlino 1926, s. v. Gold, Goldfunde, Goldschmiedekunst; G. Karo, in Studi e materiali di archeologia e numismatica, II, Firenze 1902, p. 97 segg.; G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, Berlino 1907-1908; F. H. Marshall ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] trae sussidio da tutte le discipline di cui la storia si giova (geografia, cronologia, paleografia, diplomatica, epigrafica, numismatica, sfragistica, ecc.). E si vale di tutti i monumenti che a quella servono. Più particolarmente, oltre alle fonti ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1591) con l'Istituto lombardo di scienze e lettere, l'Accademia di belle arti, la Biblioteca, il Gabinetto numismatico e l'Osservatorio astronomico. Alla Pinacoteca è annesso un ampio archivio fotografico.
Pinacoteca Ambrosiana. - Ha sede, insieme ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] voll. 5. - Contabilità: Rigobon, La contabilità di stato nella Rep. fiorent. e nel Granducato di Toscana, Firenze 1892. - Numismatica: I. Orsini, Storia delle monete dei granduchi di Toscana, ivi 1856; A. Galeotti, Le monete del Granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] G. Cascioli, Roma 1924, autore anche di una Guida al Tesoro della basilica di S. Pietro, Roma 1925.
Per la collezione numismatica: C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere Vaticano, I (anni 615-1572), Milano 1910; II (1572 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] edite e inedite di scrittori di Terra d'Otranto raccolte da Francescantonio de Giorgi, voll. 12, Lecce 1867-69; L. Maggiulli, Monografia numismatica della prov. di Terra d'Otranto, Lecce 1871; L. G. D. e S., Gli studi storici in Terra d'Otranto, in ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] a Kābul nel tardo inverno. Continuò di qui le sue ricerche fino al 1838, mettendo insieme una ricca raccolta numismatica, prezioso contributo alla nostra conoscenza della storia dell'Asia centrale.
Altri esploratori di questi anni, sono l'archeologo ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...