LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] 1870; Id., La giornata di Caravaggio ed i sigilli di L. III G. secondo marchese di Mantova, in Periodico di sfragistica e numismatica per la storia d'Italia, III (1872), pp. 125-136; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , s. 3, I (1878), pp. 21-32; G. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca. 1318-1389, in Boll. d'arti, industrie, numismatica e curiosità veneziane, III (1880-81), pp. 58-71; T. Casini, Tre nuovi rimatori del '300, in Il Propugnatore, n. s., I (1888 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] Ephesos, X,1), Vienna 1990; E. Rudolf e altri, Der Sarkophag des Quintus Aemilius Aristides (DenkschrWien, 230), Vienna 1992.
Numismatica: L. Weidauer, Probleme der frühen Elektron-Prägung, Friburgo 1971; G. Manganaro, SGDI, IV, 4, h 49 (DGE 707) e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] , La documentazione d'archivio e la bibliografia, in Catalogo, cit., III, Ι, Taranto 1994, pp. 14-37.
Storia, epigrafia e numismatica: A. Stazio, Aspetti e momenti della monetazione tarantina, in Annali dell'Università di Lecce, IV, 1967-68, pp. 5-31 ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] , pp. 124- 137; V. Gassner, Insula II. Spätarchaische-frühklassische Amphoren aus den Grabungen 1990-1991, ibid., pp. 108-118. - Numismatica: G. Libero Mangieri, Monete rinvenute negli scavi di Velia: l'acropoli, in RivItNum, XCII, 1990, pp. 19-32; R ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] . XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 26; U. Rossi, F. D. e le medaglie di Margherita d'Austria, in Rivista ital. di numismatica, I (1888), pp. 335-350; A. Cauchie, Episodes de l'histoire de la ville d'Anvers ... Correspondance de Daniel di Bomalès avec ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] ed in guerra, a cura di Niccolò Barozzi, in Raccolta veneta. Collezione di documenti relativi alla storia, all'archeologia, alla numismatica, I, Venezia 1866, pp. 5-17.
14. Ibid., pp. 58-59.
15. Paolo Arrigoni-Achille Bertarelli, Le stampe storiche ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] , p. 64; P. Hadot, C. Rapin, Les textes littéraires grecs de la trésorerie d'Aï Khanoum, in BCH, CXI, 1987, pp. 225-266. - Numismatica: A. K. Narain, Two Hindu Divinities on the Coins of Agathocles from Ai-Khanum, in JNSI, XXXV, 1973, pp. 73-77; J ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] . Ranov (ed.), Prošloe Srednej Azii (Arkheologija, numizmatika i epigrafika, etnografia) («Il passato dell'Asia centrale. Archeologia, numismatica e epigrafia, etnografia»), Dušanbe 1987, pp. 70-78; G. A. Pugačenkova, The Buddhist Monuments of Airtam ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] in Mille Angeli festanti, "Convegno di Studi, Genova 1989", a cura di P.A. Rossi (in corso di stampa).
NUMISMATICA
di F. Panvini Rosati
L'a., rappresentato raramente sulle monete medievali, appare dapprima sulle monete bizantine, poi su quelle delle ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...