Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] p. 223 ss.; ead., Zum Datum der Gorgoneia von Populonia, in SchwNR, LXIV, 1985, p. 61 ss.; L. Tondo, Populonia. Note di numismatica etrusca, in L'Etruria mineraria, cit., pp. 112- 115, nn. 485-489; M. Manni, Populonia. La monetazione d'argento, ibid ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] -443. - Per gli articoli di J. e L. Robert si veda il Bulletin Epigraphique dal 1964.
Numismatica: L. Tondo, La scoperta della monetazione di lasos negli studi numismatici, in Studi su lasos di Caria, cit., pp. 163-169. - Architettura: W. Johannowsky ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , Vasi, in EAA, Suppl. 1970, p. 178.
A. Tusa Cutroni, I Καμπανοι ed i Τυρρηνοι in Sicilia attraverso la documentazione numismatica, in Kokalos, 16 (1970), pp. 250-67.
A.D. Trendall, Gli indigeni nella pittura italiota, Taranto 1971.
Id., LCS, Suppl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ), le Storie di Mosè (ora a Châteaudun), una serie (di 14 soggetti) con le Storie di Enea. Interessato alla numismatica, tenne rapporti con lo scultore e medaglista L. Leoni.
Le speranze suscitate fra i letterati dalla sua nomina a governatore di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , pp. 341, 344; L. Guerrini - F. Carinci, "Indicazioni" giustiniane, I, Di rami e statue ritrovati e perdute, in Bollettino di numismatica, III (1987), suppl. 4, pp. 165-188; Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini (catal.), a ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Pous, A.M. Vicent Zaragoza, Los tesorillos de moneda hispano-árabe del Museo Arqueológico de Córdoba, "III Jarique de numismática hispano-árabe, Madrid 1990", Madrid 1992, pp. 183-218; J. Beltrán Fortes, Sarcófagos romanos de Córdoba, MDAI-Mad 34 ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , dai trattati teologici ed ecclesiologici a quelli giuridici e politici, dagli atti amministrativi alla numismatica, dalle fonti letterarie e cronachistiche alle rappresentazioni iconografiche.
Partendo dalla finzione giuridica del corpo ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] ; F. Sbordone, in Athenaeum, 1941, p. 72 ss. e 149 ss.; D. D. Spitzer, in Hesperia, XI, 1942, p. 162 ss.; L. Marchese, in Numismatica, IX-XI, 1943-5, p. 3 ss.; V. H. Poulsen, in Acta Arch., XV, 1944, p. 63 ss.; M. Launey, Le Sanctuaire et le culte d ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] a sistemi di segni estranei al linguaggio articolato: ai miti, alla storia biblica, alle favole antiche, alle simbologie araldiche e numismatiche. La filosofia della storia di Vico svolge la tesi delle tre età, degli Dei, degli Eroi e degli Uomini ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] , in Archeologia e astronomia. Colloquio Intemazionale, Venezia 1989, Roma 1991, pp. 107-113, tavv. XXIV-XXV.
Documentazione numismatica: Aureo di M. Antonio: A. Alfoldi, Der neue Weltherrscher der vierten Ekloge Vergils, in Hermes, LXV, 1930 ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...