GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] sono raccolte tutte le collezioni artistiche appartenenti alla città, con sezioni per l'archeologia, le arti industriali, e per la numismatica: v'è una buona galleria di quadri, in cui accanto a pitture più antiche (sportelli d'altare di Konrad Witz ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in quegli stessi anni. Il prospetto del nuovo edificio, rivolto verso il Foro repubblicano, come appare dalla documentazione numismatica era abbastanza semplice: un frontone con acroteri al di sopra di una parete piana traforata da tre grandi ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] , pp. 146-167; H. Knell, Der Artemistempel in Kalydon und der Poseidontempel in Molykreion, in AA, 1973, pp. 448-461. - Numismatica: M. Thompson, A Silver Hoard of Greek Federal Silver, in Hesperia, VIII, 1939, pp. 116-154; F. Scheu, Coinage Systems ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fatto dallo scultore Canart, dei marmi del Museo di Portici, in Docum. inediti, II, 228 ss. Per la collezione numismatica vedi: inventario delle monete della collez. Grimaldi (1754), in Docum. inediti, II, 255 ss. Inventario delle pietre incise del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] soffitto della c.d. Domus Transitoria, sottostanti il palazzo dei Flavi sul Palatino, possono essere datate su base numismatica ed epigrafica a età Claudia. Motivi di IV stile sono attestati nel Magdalensberg (ambiente k), nella città che precedette ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] o su sculture di bronzo; a differenza del Chamba, sono assenti iscrizioni su lastre di rame. Analoghe lacune riguardano la numismatica; tra le monete fin qui venute alla luce, poche e di fattura piuttosto grezza, mancano le emissioni dei grandi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , scelto da I., di Francesco de Sanctis; l'acquisizione, per la Vaticana, di codici orientali e della collezione numismatica del cardinale Alessandro Albani; la cattedra, alla Sapienza, per Vincenzo Gravina; i restauri delle fondamenta di ponte S ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] un centinaio di terrecotte; 70 piccoli bronzi (in parte più recenti); collezione di monete orientali (dalla collezione numismatica orientale già granducale; 7489 esemplari) e monete dell'Impero Romano (Collezione F. W. Schmidt; 4313 esemplari).
Bibl ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] i Karkha), la "nuova Susa" di Shapur II (309-379), numerose fondazioni regali menzionate dalle fonti (numismatica, sfragistica, epigrafia, testi letterari) attendono ancora di essere identificate. Regioni privilegiate dello sviluppo urbano furono ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] und Adventus, in BJb, CLXIX, 1969, pp. 130-194, in part. 175-179; L. Rossi, Il Danubio nella storia, nella numismatica e nella scultura romana medio-imperiale, in NumAntCl, III, 1972, pp. 111-143; R. Brilliant, Roman Art, Londra 1974, p. 192 ...
Leggi Tutto
numismatica
numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismatico
numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...