• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [6]
Storia [4]
Arti visive [4]
Biografie [2]
Africa [3]
Popoli antichi [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

Massili

Enciclopedia on line

(lat. Massyli) Antica popolazione numidica abitante tra il fiume Ampsaga e lo Stato cartaginese. Nel 205 a.C. i M. caddero in potere di Siface, capo della tribù dei Massesili, che detronizzò il loro re [...] Massinissa: in compenso dei servigi resi nella fase finale della seconda guerra punica, questi fu ricollocato sul trono dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MASSINISSA – NUMIDICA – SIFACE

MASSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, menzionata frequentemente all'epoca della seconda guerra punica insieme con i Massesili (v.). Probabilmente i Massili, come i Massesili, furono dapprima una [...] II. I capi dei Massili subirono fortemente l'influenza punica. Non è sicuro se si può annoverare tra essi Naravas, il numida che diede un aiuto tanto efficace ad Amilcare Barca all'epoca della rivolta dei mercenarî e che dal generale cartaginese ebbe ... Leggi Tutto

MASSESILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSESILI Stéphane Gsell . Nazione numidica, che si trova menzionata soprattutto all'epoca della seconda guerra punica. È assai probabile che fosse una tribù stabilita nel territorio del Marocco attuale, [...] da cui dovette uscire, non si sa quando, per andare alla conquista della maggior parte della regione occupata ora dall'Algeria, fondando uno stato di cui essa era il nucleo e la forza. Alla fine del sec. ... Leggi Tutto

Massesili

Enciclopedia on line

(lat. Masaesy̆li) Antica popolazione numidica che fondò nel territorio corrispondente all’odierna Algeria uno Stato, il cui primo re a noi noto fu Siface; il territorio fu più tardi posseduto da Massinissa. [...] In età romana rimanevano ancora alcune tribù di M. nella Mauretania Caesariensis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MAURETANIA CAESARIENSIS – MASSINISSA – ALGERIA – SIFACE

FRONTONE, Marco Cornelio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTONE, Marco Cornelio (M. Cornelius Fronto) Gino Funaioli Retore africano, della numidica Cirta, vissuto fra il principio e la seconda metà inoltrata del sec. II d. C., senatore, console nel 143, [...] precettore di M. Aurelio e di Vero, caro ad Antonino Pio e ai suoi imperiali discepoli, è figura rappresentativa, se altra mai, delle correnti spirituali dominanti nel suo secolo, tipica incarnazione di ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO DI GADARA – ANTONINO PIO – QUINTILIANO – ALESSANDRIA – ELIO TEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTONE, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

Thugga

Enciclopedia on line

Thugga Antico centro della Tunisia, i cui resti costituiscono l’area archeologica più suggestiva e meglio conservata del paese. Dell’epoca numidica sono elementi della cinta, dolmen e un mausoleo decorato [...] da sculture (2° sec. a.C.). Di età romana si conservano resti del foro, del Capitolium, la piazza lastricata detta della Rosa dei Venti, con mercato e tempio di Mercurio, il teatro, un edificio termale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROSA DEI VENTI – ETÀ ROMANA – BIZANTINI – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thugga (1)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARIO, Gaio (C. Marius) A. Longo Celebre condottiero, nato ad Arpino, capo del partito democratico in Roma; vinse la guerra numidica contro Giugurta e debellò i Cimbri ed i Teutoni. Morì a settanta anni, [...] nell'86 a. C., console per la settima volta, appena tornato dall'esilio a cui era stato costretto dopo la sconfitta toccatagli per opera di Silla nella guerra civile. Era uomo rozzissimo (più nei modi ... Leggi Tutto

NUMIDIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIDI (lat. scient. Numididae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Galliformi, che trae il suo nome da quello del genere Numida L., gallina di Faraone o gallina di Numidia [...] meleagris L., nella quale il nome generico si richiama a quello con cui era nota ai Romani: africana o numidica; mentre il nome specifico è quello datole dagli autori greci, conservatole da Plinio e attribuito da Columella alla sola forma a bargigli ... Leggi Tutto

ZANFUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ZANFŪR (Assuras) F. Ceci Città romana dell'Africa Pro- consularis, nel governatorato di el-Kef, nell'Alto Tell tunisino, regione a vocazione cerealicola di media altitudine situata al centro del paese [...] . Questa zona conobbe in età preromana un'intensa urbanizzazione, sebbene non vi siano documentati monumenti delle fasi punica e numidica. La città, ascritta alla tribù Horatia, era chiamata colonia Iulia Assuras (CIL, vin, 1798), nome ricordato nell ... Leggi Tutto

SIFACE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFACE (Σύϕαξ, Syphax) Gaetano De Sanctis. Re dei Massesili, tribù della Numidia occidentale, dominava intorno ai primi anni della seconda guerra punica nella regione tra i fiumi Ampsaga e Muluchat, [...] ma con l'una e con l'altra trattò da pari a pari. Cinse diadema come i re ellenistici e come essi, primo in Numidia, batté moneta con la propria effigie. Come politico giudicò, non a torto, che la sola via per fondare stabilmente l'indipendenza della ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE AFRICANO – MASSINISSA – MAURITANIA – CARTAGINE – ASDRUBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFACE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
nùmida¹
numida1 nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una regione...
nùmida²
numida2 nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi numididi, cui appartiene l’unica specie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali