NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] cirtéenne, in Libyca, V, 1957, pp. 7-24; H. G. Pflaum, À propos de la date de création de la province de Numidie, ibid., pp. 61-75; B. E. Thomasson, Die Statthalter der römischen Provinz Nordafrikas von Augustus bis Diocletianus, Lund 1960.
Ulteriore ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] per la barba, sicché il rancore personale accrebbe il suo odio per Roma. Si schierò con i seguaci di Pompeo contro Cesare; dopo la sconfitta di Tapso, vinto definitivamente, si diede la morte (46 a. C.). ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] la ricorda per avervi frequentato le scuole di letteratura e di eloquenza. Gli scavi hanno riportato alla luce una parte sola della città: nonostante le profonde alterazioni da essa subite in età tarda, ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] Gsell, Les monuments antiques de l'Algérie, Parigi 1901, passim; per l'Asklepièion in particolare: R. Cagnat, L'Asclepieium de Lambèse (Numidie), in Mem. Pont. Accad. Arch., I, i, 81 ss. Per il museo: R. Cagnat, Musée de Lambèse, Parigi 1895. Per le ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] a Lambesi; il cardine metteva capo alla porta, da cui usciva la via che andava a Cirta, capoluogo della Numidia; solo in parte tuttavia il quadrilatero urbano si uniformò alla rete stradale della regione, pur naturalmente, ricollegandosi con essa ...
Leggi Tutto
BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] allo sbocco delle vie che venivano dal cuore della Numidia, la rendeva singolarmente favorevole per uno stabilimento commerciale parte successivamente dell'impero marittimo di Cartagine e del regno numida, passando dopo il 46 a. C. nella dominazione ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] un'immagine aureolata del santo, rappresentato a mezzo busto e con fattezze giovanili, impressa sul sigillo del duca Pietro di Numidia conservato a Roma, Mus. Vaticani. Al secolo successivo risale un affresco, assai danneggiato, in S. Maria Antiqua a ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] , Djemila, Parigi 1938; L. Leschi, Djemila, Antique Cuicul, 3a ed., Algeri 1953, con bibliogr. anteriore; P. Monceaux, Cuicul chrétien (Numidie), in Mem. Pont. Acc. Arch., I, ii, Roma 1924, p. 89 ss.; P. Romanelli, Storia delle provincie romane dell ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] morì in battaglia nella lotta contro il governatore della Numidia Copelliano, e G. a Cartagine, sua sede, si uccise (Capitolin., Gordianus).
Molto incerta l'iconografia, distinguendosi soltanto per l'età il tipo del padre da quello del figlio. Si è ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] Lbqy.Entrata a far parte con la Numidia della prov. romana d'Africa dopo la battaglia di Tapso (46 a.C.), L. divenne municipio nel corso del sec. 1° d.C. ed ebbe il diritto di colonia da Traiano nel 110. Grazie al favore di Settimio Severo, che vi ...
Leggi Tutto
numida1
nùmida1 s. m. e f. [dal lat. Numĭda] (pl. m. -i). – Appartenente all’antica popolazione dei Numidi (lat. Numĭdae, prob. da un nome libico; il nome gr., Νομάδες propr. «nomadi», è dovuto a una falsa etimologia), che abitavano una regione...
numida2
nùmida2 s. f. [lat. scient. Numida, che è dal lat. class. Numĭda (v. la voce prec.); già anticam. le faraone erano chiamate dai Romani aves Numidicae]. – In zoologia, genere di uccelli galliformi numididi, cui appartiene l’unica specie...