Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] gravidanza multipla, sia prima dell'impianto (diminuzione del numero degli embrioni trasferiti) negli altri paesi europei, è all'incirca dello 0,1‰. A partire dai primi anni Ottanta del 20° secolo vi è stato un brusco incremento di queste gravidanze ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di spiegazione come la 'molecola': differiscono solo perché il primo è un'entità personale, la seconda è invece impersonale.
Questo al rito possono essere classificati in base a numerosi parametri, deducibili dalle azioni cultuali in cui compaiono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] abbondante cibo fornito dalla regione. Nei laghi vivevano inoltre numerose specie di uccelli e di pesci. È evidente dea ne diveniva l'immagine vivente e alla fine era sacrificata. Prima le veniva tagliato il nastro assieme a una parte dei capelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Impero romano. Il nome (trieres) non si riferiva al numero dei rematori, ma ai livelli su cui questi erano disposti capire. Catapulte e armi da lancio sulle navi furono usate per la prima volta nella battaglia navale a largo di Cipro tra Tolemeo I e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Mettrie, dalla polizia di Parigi, e la Lettre sur les aveugles del primo, pubblicata anonima nel 1749, è da considerarsi tanto in debito nei degli animali e alle loro facoltà. Maggiori sono il numero e la sottigliezza dei nervi, più estesi sono il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] poi di particolare importanza per la ricchezza dell'impianto, con numerosi vani e nicchie. Le tombe a camera rinvenute nella valle opera ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte terrazze che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] e il 1994 sono stati pubblicati circa 272 articoli, di cui oltre 50 apparvero nella prima e nella seconda metà degli anni Sessanta; in seguito il numero di pubblicazioni si attestò a circa 30 per quinquennio, indicando che il settore aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di una delle più originali teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in e nuove forme associative. Al pari di numerose altre realtà municipali, fu il progetto di costituzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] cir ca la domesticazione delle piante nel Vicino Oriente nelle fasi iniziali del Neolitico. I primi centri agricoli hanno restituito un considerevole numero di resti di piante e l'insieme delle piante da raccolto configurabile attorno al 7000 a ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] dei ruoli. Le novità che il concetto di identità introduce, rispetto alla prospettiva freudiana, sono numerose. Tre sono particolarmente importanti. La prima segnala l'insufficienza del concetto freudiano di identificazione, che in Freud si limita a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...