GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] volte console del Comune, a reprimere le insurrezioni.
Il primo obiettivo della flotta genovese fu Ventimiglia, che appariva l' dopo dallo scontro fra una di queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] premiare il pilota che avesse riportato il maggio numero di vittorie confermate dal Commissariato per l’aeronautica stato affidato alla madre e abbia vissuto con lei a Parigi sia prima sia dopo l’annullamento dell’unione: in quegli anni Piccio dette ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] m0dello dell'analoga istituzione che era stata fondata un anno prima a Roma. Il B. ricoprì la carica di direttore anni di vita' come risulta dalla relazione dello stesso B., il numero dei conti correnti era già arrivato a 5936: ne beneficiavano per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] Il giorno seguente il Muñoz chiese conto al principe del gran numero di guardie che teneva al suo servizio e non si mostrò del viceré e dal reggente della Vicaria, condotto in un primo momento a Castelnuovo e quindi a Sant'Elmo. Quattro giorni ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] Italia al Patto atlantico era cresciuto eccessivamente in numero di unità a scapito della loro funzionalità, fu . 467, 469, 642 s.; A. Rovighi, I militari di origine ebraica nel primo secolo di vita dello Stato italiano, Roma 1999, pp. 37, 70, 110-114 ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] , come esule giuliano, visse a Roma dove pubblicò numerosi interventi e volumi su foibe, esodo, storia e tradizioni dati sui caduti civili e militari della e nella Venezia Giulia prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale, dando forte risalto a ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] amicizia. Conclusa la sua missione in Egitto, il B., prima di tornare in Italia, volle recarsi in pellegrinaggio ai luoghi dei già cospicui beni di famiglia - suo padre possedeva numerosi terreni in Pisa, a Porta a Mare, presso la chiesa ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] . Si recò in Svizzera, poi negli Stati Uniti e infine in Francia, dove, il 1° giugno 1907, ad Annemasse, pubblicò il primonumero di La Demolizione, quindicinale, che prosegui le pubblicazioni dall'agosto 1908 a Ginevra e dal 1° genn. al 1° ag. 1910 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] la Siria crociata. Questi avevano ancor più rafforzato il loro primato nel quadro dei commerci genovesi dopo il 1204, quando, in dei quali i due avevano fatto omaggio a Genova dei numerosi castelli da loro controllati nella valle di Oneglia, grazie al ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] popolo bresciano", e del fatto che aveva una famiglia e numerosi figli da mantenere: "In passato si usava assegnare almeno indicata dalla storiografia locale, che tuttavia va posta nel 1454 e prima del 16 ottobre, all'età di circa 74 anni; Lonati ( ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...