DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] , e una sorella.Il D. iniziò la sua attività politica prima della serrata del Maggior Consiglio: è infatti probabilmente il D. si documentano ripetute pressioni zaratine a Venezia in ordine al numero e al sistema di nomina dei giudici cittadini.
Di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] culminato nell'occupazione del palazzo. L'esiguità del numero dei partecipanti al complotto dissuase tuttavia gli Arrabbiati spostamenti del C. dopo l'abbandono di Firenze. Sembra che prima si dirigesse a Venezia e poi a Roma. Sappiamo tuttavia che ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] S. Ufficio. Quattro anni più.tardi, giungeva per lui il primo incarico di rilievo: il 15 marzo 1660, veniva designato dal compromesso i risultati e il C. si limitava a pronunciare un numero ristretto di condanne e ad inviare in Spagna una serie di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] Spinola, l'esilio, forse in Provenza, dove morì intorno al 1274. Dei suoi numerosi figli il G. fu certamente quello che raggiunse maggior fama.
Il nome del G. compare per la prima volta nel 1296, in un elenco di cittadini guelfi espulsi da Genova da ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] portata al Catasto di quell'anno compare a capo di una numerosa famiglia formata, oltre che da lui e dalla moglie, dal Fu questo il suo ultimo incarico.
Il M. morì a Firenze poco prima del 14 febbr. 1516; a questa data risale infatti un atto notarile ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] per tutte le vie, che lo Stato si restringesse e a minor numero si riducesse" (Storia fiorentina, p. 17). A fianco di del Medici" (Varchi, p. 336), un ruolo di primo piano nella riforma costituzionale che trasformò il dominio mediceo in principato ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] tempo era nonno.
Il C. è ricordato nelle fonti per la prima volta nel 1393: il 14 maggio il pontefice romano Bonifacio IX assolse d'anni, di riaffermare il dominio diretto sul maggior numero possibile di terre induceva a confidare nell'impunità.
Il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] i quattro figli maschi.
Il F. si trovò a capo della numerosa famiglia, con il compito di sistemare sorelle e fratelli, uno dei il sestiere di Dorsoduro, dopo che un precedente tentativo l'anno prima era fallito, e di nuovo nel 1590. Rientrò nel 1585 e ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] , p. 92).
Al servizio già in quell'anno del duca Federico II, il L. compare nei primi mesi del 1540 come compilatore e firmatario in veste di cancelliere di numerosi decreti ducali. Nonostante il riordino della Cancelleria ducale e la riduzione del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] religiosi. In particolare egli ebbe un ruolo di primo piano nella promozione e organizzazione dell'Opera dei congressi convinzione - come scrisse anche nel dicembre 1894 nell'ultimo numero del settimanale - che nulla avrebbe potuto ostacolare, nei ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...