LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] vide rientrare nelle file dell'opposizione. Fu di nuovo ministro nel primo governo Giolitti, dal maggio 1892 al dicembre 1893, col portafoglio sindaco estesa a ogni comune, indipendentemente dal numero degli abitanti, e una drastica riduzione dell' ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] conseguito la libera docenza e iniziato a tenere le prime lezioni di filosofia del diritto e dottrina dello Stato Bibl.: Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Fascicoli personali; numero speciale di Storia e politica, 1980, n. 2; G. P ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] ininterrotta dal 1379 fino agli ultimi anni di vita. Numerose testimonianze concorrono a fornire un quadro dell'impegno accademico le modalità della missione, lasciarono Padova il 29 dic. 1388. Prima di partire, al L. spettò il compito di esporre i ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] le elezioni e per l'accertamento del numero dei deputati impiegati, ma soprattutto fu rieletto nell'età della Destra. Dal 1876 all'inchiesta Saredo. L'età giolittiana, la prima guerra mondiale e il dopoguerra, in Storia di Napoli, X,Firenze 1971, pp ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Giorgio, presso Legnano. Fra gli esecutori del rapimento, da collocare nei primi mesi del 1557, vi fu anche il G., il quale, in capitoli, in cui sono raccolte in ordine sparso un numero considerevole di ricette contro malattie di ogni genere.
La ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] invece le date 4 sett. '89-3 sett. '90), e nei primi giorni del 1690 fece parte dell'ambasceria d'onore inviata ad incontrare lo Levante una squadra di quattro vascelli "presidiati d'abbondante numero di soldatesca, e d'ottimo equipaggio de marinari", ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] del dicastero riportò il D. alla direzione periferica del Genio civile, prima a Bari poi a Catanzaro, finché nel 1902 fu chiamato a l'utilizzazione del parco veicoli (che fu accresciuto nel numero, insieme al servizio di manutenzione per ovviare all' ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] sottolineato il Donà, gli Emo contavano "tra plebei grandissimo numero di parenti, di amici, e di aderentic il padre dell 1751, nei secondi trimestri del 1752 e del 1753 e nel primo trimestre del 1755 fu anche savio alla Scrittura, vale a dire ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] dell'ordine, che in pochi giorni contò un considerevole numero di soci e di frequentatori, raccogliendo le figure più in 12 marzo 1858, poi procuratore generale il 15 apr. 1860, infine primo presidente l'11 ag. 1872.
Il 2 apr. 1865 fu nominato ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] dal Caetani. Questa volta, però, il complotto fu sventato in tempo, e un certo numero di personaggi romani di secondo piano furono giustiziati. In un primo tempo il C. parve sfuggire alle rappresaglie; ma in seguito il pontefice non rinnovò la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...