PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] di Tommaso Spica Sia con tua pace homai, gentil Rossano nella prima edizione del Libro nuovo d'imparare a scrivere tutte sorte lettere ( Palatino dichiara il suo debito verso un nutrito numero di esperti in materia, che dovrebbe testimoniare ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Dusman della Società operaia di mutuo soccorso, una delle prime sorta in Istria.
Sempre più rivolto agli studi e L.); Nella traslazione in patria delle ossa di T. L., Capodistria 1923 (numero speciale di Pagine istriane, s. 2, II [1923], 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] marzo 1783 aveva infine ordinato la soppressione di un gran numero di conventi. Il B. poco dopo il suo arrivo ), pp. 176 ss., 266, 267 ss.; A. Giulini. Milano nei primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. storico lombardo ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] C. in particolare lasciò che i nemici penetrassero in gran numero all'interno di una torre, quindi diede fuoco alle prestato dal sovrano francese al duca di Ferrara, una delle prime piazzeforti investite dall'offensiva di Giulio II fu Sassuolo. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] di prefetto di Reggio di Calabria nell'imminenza delle prime elezioni amministrative dopo l'allargamento del voto del dicembre . Dopo una battaglia elettorale assai vivace, i numerosi ricorsi portarono all'annullamento delle elezioni nei comuni ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] b. 27, c. 20, 28 giugno 1576). A sollievo dei numerosi debiti gli furono concessi alcuni emolumenti integrativi (tra cui la rendita di un di legge non ottenne i consensi sufficienti.
Dal primo matrimonio del G. erano nati almeno quattro figli: ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] per sé parte del denaro pubblico destinato a pagare il numero previsto di scudicri. Gli credi del doge furono così citati del Contarini.
Fonti e Bibl.:Del C. abbiamo due relazioni: la prima è quella letta in Senato nell'aprile 1527 ed è stata pubbl. ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Della Stufa, infatti, facevano parte di quel ristretto numero di famiglie che avevano una larga rappresentanza, sia di fattore della filiale di Roma del banco dei Medici, e poi dai primi mesi del 1439 fino alla fine del 1440 è documentata la sua ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] figli maschi, Lazzaro, Roberto, Antonio, Bartolomeo, Paolo, e dieci femmine) permise di allacciare numerosi legami fertili di conseguenze sul piano politico. La prima moglie del G. era figlia del conte Guglielmo Guidi di Modigliana; la seconda fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] .
Il 23 ottobre 1637 provvide a erogare alla regia corte un primo asiento di 325.000 scudi al 10% di interesse annuo, al questi non solo non saran meno, ma supereranno per compire il numero de’ schiavi quale io pensavo fusse de duecento». Oltre ai ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...