MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di ispirazione libertaria; per l'articolo di fondo del primonumero, subito sequestrato, fu condannato a un mese di reclusione.
L'adolescenziale Lucifero, con i suoi motti a effetto e con le sue escandescenze verbali, è lo specchio intellettuale del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] - nota sempre il Priuli - et diligenza che, sempre il primo a esser in Colleggio et l'ultimo a partirsi, faceva e la parte sua e quella anco di qualche d'un altro".
Il numero invero rilevante di cariche ricoperte, la loro qualità e la continuita ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] F. D., Teramo 1794, pp. XV s.).
Dopo le censure ai primi scritti filosofici di M. Delfico (1774-75), il confronto tra la corrente di fondo, non li incoraggiava certo ad accrescerne il numero. Molto duro era anche il giudizio sull'amministrazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] attaccare battaglia perché gli avversari, certo inferiori di numero, rifiutarono di uscire dal porto malgrado egli, come suo prestigio e rallentò la sua partecipazione alla vita pubblica. Nei primi giorni di gennaio del 1268, in ogni modo, fu scelto ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] da quell'Alessandro Malipiero che lo aveva battuto quattro anni prima. Giungeva in un paese nel quale, usando le parole della relazione del Malipiero, "la natione venetiana per numero, per honorevolezza e per grandezza di negotio supera cadauna delle ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] , facendo gridare dai suoi e da quanti, sempre più numerosi, s'accodavano "viva Spagna" e debellando i timidi accenni farli riunire": Il C. è dei cinque "deputati" aggiunti ai "primi" già esistenti, e, in quanto tale, è di quelli "che favellarono ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] quando poi l'anno seguente si giunse finalmente alla pace, "io fui 'l primo a levarmi a' 23 d'april 1499 [(]; et lasciata Pisa orfana, io oggettivi riscontri, argomentazioni convincenti e un gran numero di rilievi critici interni al testo degli Annali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] in entrambi i casi tra coloro che raccolsero voti nei primi scrutini.
Morì nella notte tra l'1º ed il 2 ", altri sei appezzamenti a Resana, nel Trevisano, oltre ad un certo numero di livelli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] simpatie per una monarchia costituzionale, il G. fu forse il primo che osasse parlare a Roma di libertà e di democrazia. beni e il benessere è diffuso equamente fra il maggior numero possibile di cittadini. Un savio governo repubblicano, sostenne, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] 1438, allorché il Gattamelata marciò in difesa di Brescia.
La prima azione di un certo rilievo cui il B. prese parte , da qui, durante l'inverno 1453-54, il B. operò numerose incursioni nel contado di Brescia; il 30 marzo 1454 occupò Travagliate; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...