Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione del tasso di crescita demografica (31 una fase, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, durante la quale si erano ottenuti notevoli progressi ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] (NCP), il cui leader, G.P. Koirala, fu nominato primo ministro. Collocato inizialmente su posizioni di centro, il governo si Il partito comunista (Unified Marxist-Leninist, UML) conquistò il maggior numero dei seggi e il suo leader, M.M. Adikari, fu ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] legislazione cerca oggi di attirare in A. investimenti stranieri, senza grandi risultati.
Il settore primario è ancora al primo posto per il numero di addetti (ancora oltre il 50% alla fine degli anni Ottanta), ma solamente il 2,8% del territorio ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] inverno 1955-56, tuttavia fornisce, col sesamo, abbondante materia prima all'industria oleifera.
Scarsa importanza relativa ha nel L. l 23 marzo 1949, accoglie entro i suoi confini numerosi profughi dalla Palestina, che costituiscono un grave problema ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] bassa fecondità sia del saldo migratorio negativo (nel 2005 il numero di emigrati ha raggiunto il 3,5‰ della popolazione). D. Nazarbaeva, Asar (Tutti insieme), considerato da molti il primo passo di una strategia a lungo termine volta a preparare il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] produzione elettrica (5296 milioni di kWh nel 1987). È fortemente aumentato il numero dei turisti (753.000 nel 1985), per il quale la R.D. è ormai uno dei primi stati delle Antille, anche se ben lontana dagli eccezionali livelli raggiunti da alcune ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] gli elementi arabi e gli Ebrei sopraggiungenti sempre più numerosi (il loro numero ascese nel 1935 a 375 mila), e accaparrantisi decisioni impegnanti la politica generale dell'impero senza prima aver consultato i governi dei Dominions per concertare ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] Amplio (FA) - Encruento Progresista (EP), erano riuscite a conquistare un gran numero di consensi nelle elezioni legislative tenutesi nel 1999, divenendoin tal modo il primo partito sia alla Camera sia al Senato.
La tutela del welfare, fortemente ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] occupazione per la necessità di occultare all'aviazione il notevole numero di automezzi che ha sostituito, negli eserciti moderni, i debbono essere tenuti in condizione di intervenire al primo allarme; guardie devono essere impiegate per preservare ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] autorizzando la sostituzione delle singole unità solo dopo un numero di anni di servizio maggiore di quello fissato sino firmato, delle potenze non partecipanti alla conferenza. Il primo problema, dibattuto dalle delegazioni americana e francese, fu ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...