ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] in genere del tipo normale, a coppie di ingranaggi. Il numero dei rapporti è quasi sempre superiore a quattro, allo scopo di si ripartisce in ondate. Lo scaglione d'assalto (il primo) si costituisce, in relazione al terreno da percorrere, con ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della popolazione urbana si approssima al 78% e il numero dei centri con oltre mezzo milione di residenti sta rapidamente Nunziante
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e dei primi del 21°, il M., da economia industriale in declino e ripiegata ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione e Leone, furono in aspra lotta con Arduino d'Ivrea, il primo per causa non ben nota, ìl secondo per la questione dell' ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] . navali; oggi oltre alla minaccia dell'aereo che va abbattuto prima che giunga a distanza di lancio (3000 ÷ 4000 m), ha riportato in auge le mitragliere, che, grazie a un molteplice numero di canne e a un elevatissimo ritmo di fuoco, offrono le ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] elettricamente, riducendo così al minimo le materie prime, il numero delle macchine e gli operai necessarî per la 'arma. È inoltre consentita: a) l'installazione delle armi in notevole numero (sei, otto, dieci, in calibri similari o diversi, sino a ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] nazionale; date le notevoli autonomie, anche un numero limitato di SSBN costituisce un pericoloso deterrente.
L di soccorso per s.; mezzi di lavoro commerciali. Tra i primi, un ruolo importante spetta al batiscafo Trieste, progettato dal prof. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] specie a Merōs e a Nabata (Ǧebel al-Barkal). Nella prima una missione canadese ha scavato una serie di templi e ha regioni fin qui meno conosciute, che ha identificato resti preistorici numerosi, o campi di graffiti affollati e vari (così i Francesi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] impedito, anche per il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5%). Del resto ,8% e 1 seggio.
Le elezioni regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] del potere di J.V. Stalin e il lancio del primo piano quinquennale nel 1929, il Soviet dei commissari del popolo tra il 1940 e il 1942. Nell'anno della morte di Stalin il numero dei reclusi si sarebbe aggirato tra un minimo valutato in sette e un ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] il 27% della popolazione complessiva, ma il loro numero è destinato a contrarsi in quanto il governo, per , nell'aprile dello stesso anno, l'A. S. fu il primo paese arabo a riconoscere i passaporti emessi dalle autorità palestinesi nei territori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...