ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] nel 1910, su circa 13.000 ab. di Zara, avevano visto aumentare il loro numero dell'11% nel decennio fra il 1880 e il 1890 e del 17% fra Dalmazia, di cui Zara è capitale. Se ne ha il primo sintomo nell'805-806, quando alla corte di Carlomagno la ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . sia all'estero, e partecipa con successo a numerose esposizioni. Autore di molti monumenti pubblici in P., a Roma ha scolpito la statua di Garcilaso de la Vega a Villa Borghese. Le sue prime opere s'inseriscono nell'ambito del figurativo, mentre le ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] del conflitto, non è ancor dato di sapere con esattezza il numero degli infelici che passarono per i campi di concentramento e che vi sono di due tipi: per singoli e per squadre. I primi sono riservati agli arbitri, ai guardalinee, ai commissarî di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dintorni (Ramat Gan, Herzliyya) e a Haifa; esistono numerosi e modernissimi parchi tecnologici, in particolare nelle aree di incontri. Se da un lato Barak si era spinto per la prima volta a mettere in discussione il controllo, ma non la sovranità, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Platzpromenade. La città, elegante e ben costruita, ha numerose passeggiate negli ameni dintorni; magnifica sopra le altre quella rigogliosi frutteti.
Numerosissime sono le industrie. Il primo posto fra tutte spetta alla filatura e tessitura ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] latino-americani. La politica energetica avviata a partire dai primi anni del 21° sec. mira a uniformarsi a quella %.
Tra le attività terziarie emergono nettamente quelle turistiche. L'altissimo numero di visitatori, per il quale la S. è il secondo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] operatori internazionali. Le previsioni di crescita lasciavano ben sperare il governo, che fin dai primi mesi del 2004 si impegnò in numerose iniziative volte a modernizzare il Paese, quali la riduzione del costo del capitale, la semplificazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] istituire Comitati di ministri. A lungo, anche in numerosi progetti di legge sulla presidenza del C., questa , in Europa e altrove fra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti.
Come primo compito spetta ai C.P.P.A.A. la compilazione , perché per esso si deve organizzare un movimento di gran numero d'individui, per la maggior parte vecchi, donne e fanciulli ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] sindacalizzato, nonostante la graduale flessione degli anni precedenti nel numero dei lavoratori protetti da varie forme di contrattazione collettiva, vennero introdotte le prime forme di negoziazione individuale, anche se limitatamente ad alcuni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...