GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] questo senso rimase esemplare la preparazione di un numero unico redatto nel febbraio del 1917 per conto fino al dicembre 1933, quando per gravi motivi di salute fu trasferito prima all'infermeria del carcere di Civitavecchia e poi, sempre in stato ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] la grande e invadente personalità di J. Kenyatta, primo capo del governo e primo presidente dopo l'indipendenza, morto nel 1978 dopo studio Dalgliesh Marshall Johnson, da allora impegnato in numerosi progetti in Africa centrale e orientale. Tra le ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] tasso di natalità (27,9‰ nel 1997), è in crescita numerica: secondo una stima del 1998 ha raggiunto i 6.015.000 negli ultimi anni si sono manifestati segnali di ripresa e il PIL, per la prima volta dal 1991, ha registrato un incremento (+1,7% e +4% ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] ad una profondità di 1200 m, un giacimento di petrolio, il primo dell'U.; il valore del giacimento, però, non è ancora accertato della moneta e per i servizî bancarî, in un certo numero di banche private commerciali, nella banca postale di risparmio ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] e coltivano le sommità dei rilievi disboscate mediante il fuoco. Poco numerosi sono gli stranieri: un migliaio e forse meno di Europei, Nello stesso 1955 il primo ministro principe Souvanna Phouma si recava in visita ufficiale prima a Pechino e poi a ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi passò da 26 a 76) e, con il in seguito alle dimissioni di M. Enhsayhan, venne nominato primo ministro T. Elbegdory, presidente del Partito nazionaldemocratico, il quale ...
Leggi Tutto
Kosovo
Ciro Lo Muzio
La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo [...] del Tribunale penale internazionale dell'Aia per la ex Iugoslavia ridimensionava a 3000-4000 il numero delle vittime albanesi delle persecuzioni serbe prima dell'inizio del conflitto, smentendo la stima diffusa dalla NATO (10.000). Anche la tensione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] lavoro a tempo pieno di contabilità nazionale sono rimaste invariate e nel 2005 sono diminuite per la prima volta dal 1995 (-0,4 %). Nel complesso, il numero degli occupati misurato dalla contabilità nazionale è cresciuto tra il 1997 e il 2005 di 2 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Occorreva quindi provvedere, e al più presto, alla sua alimentazione e al rifornimento di materie prime per evitare che le masse disoccupate aumentassero il numero dei malcontenti. D'altra parte, specie i Francesi, temevano di fornire i mezzi per la ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] K. Kantoci (1908); i legni di Š. Vulas (1932). A Belgrado, la concezione moderna della scultura si riflette in primo luogo nell'opera di numerosi scultori, come O. Jevrić (1922); O. Jančić (1929), autrice di pietre antropomorfe ispirate ad H. Arp; J ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...