Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] ciò che di specifico vi era nella vicenda italiana era in primo luogo la natura stessa dell'occupazione, non già di un ritiene che tra la fase insurrezionale e la liberazione il numero dei partigiani passasse da 130.000 a 250.000; complessivamente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel 1474 con la stupenda prima edizione del Dittamondo di Fazio degli Uberti, continuando poi fino al . 1.500.000 all'anno, che alimentano un gran numero di filande. Le industrie sono nel complesso assai sviluppate e ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del Sud era una politica del lavoro imperniata su bassi salari, elevato numero di ore lavorative e richiesta di alte prestazioni in ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] di un confine tra t. e resistenza, il primo considerato come criminale, la seconda invece come legittima. Anche esito positivo. Anche il t. basco è declinato nel corso del decennio: il numero di morti scese da 41 in media tra il 1977 e il 1989 a ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] 37,6 milioni di m3, e il caucciù (1,4 milioni di t), di cui la T. è il primo produttore mondiale. I bovini sono oltre 7 milioni, e numerosi anche i bufali (4.747.000 capi). Anche a causa del regime alimentare buddhista, assume grande significato la ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] tutti i componenti dei Mujahidı·n; non vi parteciparono gli elementi sciiti, in disaccordo sull'entità numerica dei propri rappresentanti.
Dopo le prime elezioni seguite alla morte di Zia, il governo di B. Bhutto ottenne la maggioranza al Parlamento ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] paesi asiatici ed europei è stato accompagnato dalla firma di numerosi accordi di cooperazione e dalla riapertura dell'accesso ai finanziamenti di istituzioni internazionali (un primo prestito del Fondo monetario internazionale è stato concordato a ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] registrato è avvenuto soprattutto nel corso degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta, almeno stando alle stime, più o meno attendibili, che già intorno al 1985 indicavano un numero di abitanti non molto diverso da quello odierno. Del resto, l ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] La riorganizzazione della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo congresso nazionale del partito a Roma (24-28 aprile 1946) gli vantate da altri partiti e molto inferiore anche al numero effettivo dei seguaci del partito, come dimostrarono le ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] anche agli interlocutori della politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una guerra di mafia, metà degli anni Novanta vi è stato anche un tracollo del numero dei delitti di sangue per cause di criminalità organizzata; a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...