Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] marginale di ogni singolo Stato e di prefigurare la paralisi dell'Unione). Infine, deve essere risolto prima del 2003 il problema del numero dei membri della Commissione, che con le attuali regole diverrebbe altissimo. È stato invece già stabilito ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] un forte aumento dell'inflazione che è salita al 350%.
Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato di ridurre il real. Il ritorno alla democrazia ha favorito la fioritura di numerosi scrittori che si sono già imposti all'interesse della critica ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] presso Karachi.
Commercio estero. - Tra le importazioni il primo posto è tenuto dai macchinarî (per 318.000.000 di C.
Ma nonostante la grande importanza di Taxila e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] delle organizzazioni dipendenti, sono di diritto pubblico.
Di tale collegamento abbiamo data la dimostrazione nei numeri precedenti. Aggiungiamo che fin dai primi anni del nuovo regime, il "fascio littorio", che è l'"emblema del partito" (statuto del ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] famiglie di macchine, ancorché ridotti da recenti sviluppi, sembrano a prima vista talmente grandi da non lasciar dubbio alla scelta. Ma non è cosi; e su questa pesano fattori numerosi e diversi, qualcuno in un senso e qualcuno nell'altro, qualcuno ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è in costante sviluppo e così pure il numero delle vetture e delle locomotive. Dall'inizio del primo piano quinquennale a tutto il 1953 furono costruite in India 100 locomotive, 1751 vetture passeggeri, 13 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla il ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] costringere gli ebrei ma che era ostacolato da molti fattori, primo dei quali la difficoltà per i profughi di trovare Paesi a privilegiare lo sforzo bellico e quindi ad ampliare il numero dei prigionieri destinati al lavoro, ad accelerare la macchina ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] a promuovere relazioni pacifiche e di buon vicinato fra gli stati (1958).
Delle numerose questioni singole di cui le N. U. si sono occupate, le prime rappresentavano ancora pendenze della seconda guerra mondiale, che gli organismi creati per la ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] temi, e soprattutto nella presenza di un più folto numero di ricerche e di ricercatori" (Villani 1989, p. stampa italiana nell'età liberale, Bari 1979; G. Verucci, L'Italia laica prima e dopo l'unità 1848-1876, ivi 1981; M. Raicich, Scuola, politica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...