LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] guerra, pubblicato a Milano in prima edizione nel 1930 e in successive numerose altre. Promosso sul campo Le malattie infettive nell'uomo e negli animali, uscito a Milano in prima edizione in 2 volumi nel 1913 e in una seconda ampliata, in ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] provocata dall'incremento della produzione di urina, fenomeno tipico dei primi giorni di permanenza ad alte quote, da cui risulta una in media il 13% della massa muscolare). Il numero di capillari per unità di superficie però aumenta, migliorando ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] commosso commiato che il C. pubblicò nell'ultimo numero della sua Rivista (la quale da quell'anno arte sanitaria, LX (1961), pp. 213 ss.; In memoria di A. C. nel primo anniversario della sua morte, in Pagine di storia della medicina, VI (1962), 3, pp ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] di eccezionale rilievo. Su questi temi fu autore di numerose comunicazioni alla R. Accademia di medicina di Torino. Chiamato alle armi, partecipò alle operazioni belliche della prima guerra mondiale come tenente medico aiuto di clinica chirurgica ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] le Regule urine.
La Practica o Practica brevis è uno dei numerosi manuali di clinica medica prodotti all’interno della scuola di Salerno; base della scoperta, da parte di Ausécache (2007) di una prima (versio A) e di una seconda (versio B) redazione ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] , che interessano zone più ampie con trasferimento di un maggior numero di capelli; esiste poi la pratica della rotazione di lembi di o il volume delle mammelle sono di tre tipi; il primo è la mastoplastica additiva, in cui si inserisce, in anestesia ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , e la terapia si affida a un numero ridottissimo di farmaci o alla "vis medicatrix of Florence, I, London 1876, pp. 426-30; F. Sbigoli, T. Crudeli e i primi framassoni inFirenze, Milano 1884, p. 102; G. Livi, Lettere ined. di P. Paoli,Lettere ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] . dedicata al nuovo papa: si trattava di una riduzione dei primi due libri De animalibus di Aristotele in trentasei elegie latine. Nella un poemetto in due libri, Heptados ovvero De septenario numero libri duo. L'opera, chiaramente concepita in lode ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] alla ricerca scientifica, il F. fu autore di numerosi scritti pubblicati su varie riviste.
A un lavoro elaborato 1927], pp. 882 s.).
L'importante attività svolta dal F. prima in zona di guerra, successivamente presso gli ospedali Militari di Milano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] in quelli patologici. La biochimica ha caratterizzato un numero strabiliante di componenti chimici e di reazioni, contribuendo del periodo preso in considerazione in questa sezione. Nella prima parte di quel periodo il tema trovò espressione nell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...