Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] Gli agenti microbici non sono la causa principale, ma forse dei primi inter pares. L'osservazione che il sesso femminile è colpito in sclerosi o fibrosi a livello della cute e di numerosi altri organi. Il viso può diventare amimico, la progressiva ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] 1864 si laureò in medicina e chirurgia. In questo ateneo prima di conseguire la laurea frequentò anche i corsi della facoltà [1873], pp. 109-135, 146-169, descrizione delle numerose dissezioni che gli consentirono di precisare il decorso delle safene, ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] proseguito per tutta la vita, compiendo anche un gran numero di osservazioni sui pazienti ricoverati all'ospedale S. , Roma 1948, pp. 174 s., 468; A. Franz, V. M. e il primo trattato italiano di traumatologia, in Castalia, X (1954), 1, pp. 31-34; L. ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] melanconia e mania) e campo dei disturbi schizofrenici. I primi sono caratterizzati, oltre che dalla priorità dei sintomi a trad. it., p. 34).
Nell'ambito dei numerosi filoni del pensiero psicoanalitico sulle psicosi coesistono modelli teoretici ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] le persone più basse di lui sono presenti nella popolazione in numero inferiore al 3%, o, in altre parole, tale che sia mai stata dipinta: da Il buffone Diego de Acedo, 'el Primo' (1644) che misura la propria sapienza con libri troppo grandi per lui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] dall'essere un fenomeno univoco, essa varia in funzione di numerosi parametri come l'età del vaccinato (l'ottima capacità di vaccino contro l'epatite B, sperimentato in Senegal già dai primi anni Ottanta, ma reso disponibile nel resto dell'Africa a ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] come complementari a quelli in vivo. Infatti, con i primi si studiano i danni precoci e i meccanismi cellulari e in Giappone, che ha provocato la morte di un gran numero di individui per un accumulo di mercurio ingerito indirettamente attraverso la ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] essendo egli ormai da tempo lontano da Pavia.
È possibile che già prima della condanna del 1323 avesse cercato rifugio all'estero, ma su avuto effettivo impiego sul campo di battaglia. Un certo numero di cronache emiliane ci informa poi che nel 1229 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] astronomico alternativo al tolemaico, elaborata pochi anni prima della rivoluzione copernicana, fondata sul rinnovamento dell superiori e inferiori; ciò comporta una proliferazione del numero delle sfere (ben settantanove), mosse dal primum mobile ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] a funzione emopoietica, o giallo, di tipo fibroadiposo; il primo è contenuto nelle epifisi delle ossa lunghe e nello spessore delle cui attività è resa possibile dall'azione coordinata di numerosi centri, posti a vari livelli del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...