Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] cinque dai 35 ai 39 anni e di uno a tre dopo i 40 anni e prima dei 44 anni. Questi dati sono confermati da studi effettuati su popolazioni in via di primo momento diagnostico nella sterilità maschile. Esso analizza il volume dell'eiaculato, il numero ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e come essa determinasse il . La risposta alla prima domanda venne da un esperimento condotto nel 1958 da fisiologia nel 1995) furono in grado di identificare un piccolo numero di geni gerarchicamente molto importanti nella definizione dell'asse e ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] biochimico. Negli ultimi anni è stato condotto un notevole numero di lavori sperimentali e clinici al fine di chiarire il anni sono state perseguite due linee di ricerca: la prima è orientata all'ottimizzazione di terapie basate sull'utilizzo di ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] varia con l'età. Nel feto e nel primo anno di vita (in particolare nei primi 6 mesi dopo la nascita) l'ormone della la secrezione di GH.
2.
Alte stature patologiche
In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è la conseguenza di un tumore ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] consulenza si è verificato in quel dato momento, piuttosto che l'anno prima o l'anno dopo. A volte le ragioni possono essere ovvie, la sua competenza matematica e la sua familiarità con i numeri. Può essere utile presentare sia la probabilità che un ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] alle più svariate condizioni di vita dei Vertebrati offrono numerosi esempi di conformità funzionale di organi costruiti su un 'osso a fibre intrecciate o primario, che viene deposto per primo; l'altro è detto osso secondario o lamellare in quanto le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] islamico occidentale, in Nord Africa e Spagna, furono edificati vari importanti ospedali, sebbene in numero minore rispetto alle regioni arabe e centro-asiatiche. Il primo fu quello fondato a Marrakesh dal sovrano almohade Ya῾qūb al-Manṣūr (r. 1184 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] varie università. Questo gruppo, che dal 1945 sino ai primi anni Settanta gettò le basi della genetica batterica e della 1945 che il gruppo iniziò ad attrarre un crescente numero di adepti, destinati a diventare figure centrali della biologia ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] periodo le patologie congenite sono le più importanti e numerose: il conseguimento dei migliori risultati, con la precocità (per es. nelle dismetrie maggiori, sopra i 10 cm, un primo allungamento chirurgico dell'osso è attuabile fra gli 8 e i 10 ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] è avvenuta in Italia nel 1995, quando, per la prima volta nella storia dell'umanità, la percentuale dei 'vecchi' cui circa 2 milioni ultraottantenni. Dall'inizio del Novecento, il numero medio di anni che una donna sessantenne può sperare di vivere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...