Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] il sogno "la via regia verso l'inconscio", elaborò per primo alla fine del XIX secolo. La concezione freudiana del sogno è episodi di sonno sincronizzato è seguito da un aumento del numero degli episodi di sonno paradossale. È bene ricordare che nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] di Animali, e di Piante sono così privilegiate a differenza di un numero d’altre senza fine grandissimo, che perendo una volta sono irreparabilmente perite per sempre? (pp. 238-39).
La prima ipotesi che viene vagliata, e respinta, è che la causa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] il quale, nel secondo dopoguerra, andrà a occupare la prima cattedra di genetica in Italia istituita in una facoltà di ’indirizzo genetico a base molecolare. Tra i suoi numerosi discepoli si annoverano Gian Tommaso Scarascia Mugnozza (1925-2011 ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] complessi, cioè dei sistemi formati da un grande numero di elementi che, interagendo tra loro localmente, danno sopravvivere più a lungo avranno più figlie di quelli che muoiono prima. Una figlia avrà quindi una rete neurale con gli stessi pesi ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] ed efficaci strategie terapeutiche.
La TC è stata la prima di queste tecniche a essere utilizzata nello studio del cervello di opacità determina l’opacità dei vari tessuti in relazione al numero TC di ogni voxel. L’attribuzione di un colore differente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] degli psicofarmaci, la cui varietà e il cui numero erano straordinariamente cresciuti a partire dagli anni Cinquanta. passato e così via. I suoi studi costituirono il primo organico tentativo di correlare la circolazione cerebrale alle funzioni ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] adattamenti: aumento della dimensione e del numero di mitocondri; incremento dell'attività di del massimo consumo di ossigeno dipende da fattori interni ed esterni. I primi sono: la ventilazione, cioè lo scambio gassoso che avviene con l'esterno ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] diaria) e circa l'uso di caffè e/o tè (numero di tazze), liquirizia (negli ipertesi), anticoncezionali (tipo e durata). d'espansione dell'arteria, o all'ipotonia della parete arteriosa (primo tono), o al brusco ritorno elastico dell'arteria su sé ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] D. la forma di notizia del decreto consolare del 421. Il falso fu divulgato da numerose copie in latino e in volgare, e prima del 1509 fu trascritto nel principale registro della Cancelleria civica, il Liber partium Consilii magnificae Comunitatis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] ai già citati Budd e Snow (che le rielaborerà in una seconda edizione nel 1855). L'osservazione di 'grandi numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito aveva portato Budd a formulare l'ipotesi secondo cui l'acqua aveva un ruolo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...