L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] è aperto. Egli attribuì la maggiore lentezza del flusso nel primo caso all'attrito, e ne dedusse che le infiammazioni e le non era soltanto quella di sopraffare gli altri con il mero numero delle prove, ma anche di mostrare che la qualità dei suoi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] e militare della nazione. Nell'approccio a tale problema si manifestarono due tendenze principali: la prima, puntava ad accrescere il numero dei nati vivi mediante misure come la creazione di incentivi finanziari per incoraggiare i matrimoni precoci ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] L'importanza dell'autopsia per la figura del patologo
Nei primi decenni del XIX sec. l'anatomia patologica divenne una una novità; l'innovazione riguardava la realizzazione di un numero sempre maggiore di autopsie, che venivano così effettuate di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] a causa del ripiegamento della cervice, gli spermatozoi vengono depositati nella prima plica della cervice stessa mediante un catetere sottile; in questo caso si deposita un numero maggiore di spermatozoi: circa 100 milioni. Nel maiale, invece, sono ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] meccanica. L'ittero è considerato non fisiologico quando, pur comparendo nelle prime 24 ore di vita, i livelli di bilirubina sono >5 . Prima della nascita la diagnosi di basso peso si basa sulla valutazione ecografica di numerosi parametri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] notevole diffusione. Uno dei più popolari era la Basilica chymica di Oswald Croll, pubblicata per la prima volta nel 1609, che ebbe numerose ristampe e traduzioni fino agli anni Ottanta. Inoltre, in alcune università si diffuse l'insegnamento delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle trasformazioni che la materia subisce. A differenza di come possa apparire a un primo esame, molti processi chimici si svolgono attraverso numerose trasformazioni semplici, dette elementari, che si sovrappongono e si incrociano dando origine a ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] tunnel carpale). La mano è infine sede di numerose malformazioni congenite che meritano una diagnosi e un trattamento interessati sono quelli relativi alle ultime due vertebre lombari e alla prima sacrale (L4-L5 e L5-S1), visto il maggior carico ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dall'art. 14 del r.d. 29 giugno 1939 n. 1129 e aveva opposto una tenace resistenza ai numerosi attacchi mossi da dottrina e giurisprudenza, prima di capitolare a opera dell'importante sentenza della Corte costituzionale del 20 marzo 1978 n. 20, salvo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] degli interventi chirurgici era in via di sviluppo; il loro numero e la loro tipologia si ampliarono. Si iniziarono a operare non con l'escissione dei linfonodi mediastinici erano raccomandate nei primi anni Cinquanta per tutti i tipi di cancro dello ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...