BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] e finestre a lancetta a résilles in gruppi di tre in quella più recente. La maggiore ricchezza della prima ala è data dal gran numero di statue, collocate peraltro solo nel sec. 19° entro nicchie già previste in origine, ma ciò nonostante riadattate ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] cui file si individuano anche nomi nuovi di famiglie emergenti che entrarono nell'Anzianato con il primo governo di Popolo nel 1254, da un buon numero di famiglie dell'aristocrazia consolare originaria, tra le quali spiccano i nomi dei Gualandi-Bocci ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] tale complesso edilizio secondo un chiaro schema matematico e avevano stabilito ogni dettaglio prima che cominciassero i lavori; la cappella misura 144 piedi e tale numero, quello sacro della città dell'Apocalisse, era, per un'epoca che pensava ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] sempre minor sospetto. La spedizione poté così soggiorngre presso il capo del paese di Bati ("Batimansa"), facendo numerosi baratti (in primo luogo, anche qui, gli europei acquistarono schiavi negri, ma dell'ambitissimo oro non trovarono che "qualche ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , del nuovo quartiere di al-Ṣāliḥiyya e di un gran numero di edifici religiosi (moschee, madrase tra cui quella di 'ādiliyya se ne conservavano una dozzina risalenti alla fine del 12° o ai primi anni del 13° secolo.A D. la principale raccolta di arte ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Rolland, 1944, p. 105). La copertura della chiesa in questa prima fase era lignea, sormontata da una torre.Nel sec. 11° sulle fondamenta della navata anulare primitiva, raddoppiando il numero dei lati del nucleo centrale ottagonale (Rolland, 1944 ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] internazionale. Infatti, nonostante il progressivo aumento del numero degli stati che hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo il paese ha importato più macchinari industriali e materie prime e ha cominciato a esportare. Nel 2008 le esportazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] del paese. Il tasso di crescita della popolazione marocchina dai primi anni Ottanta fino alla metà degli anni Novanta ha viaggiato intorno paesi dell’area. Dal 1970 ad oggi, il numero totale della popolazione marocchina è comunque più che raddoppiato ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] guerre (due guerre greco-turche, nel 1887 e 1919-22, la guerra balcanica del 1912 e la Prima guerra mondiale) e un discreto numero di crisi politiche, spesso arrivate fino alle soglie dello scontro armato.
I principali motivi di disaccordo, che ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] e infine da Camera (1876-1881).
La struttura della città, il cui primo nucleo può essere individuato nel settore orientale, è stata finora poco studiata malgrado il gran numero di informazioni fornite dai documenti e la sopravvivenza di molti aspetti ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...