Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] stranieri) e della Francia (più di 3 milioni e mezzo di stranieri). La Germania, in particolare, detiene il primato europeo per il numero degli stranieri: determinatosi tra il 1960 e il 1970, con l'ingresso dei rifugiati dalla Germania dell'Est, esso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] per località lontane, nell'Africa del Nord e in Iran, l'errore era piuttosto rilevante. L'orientamento di numerose moschee del primo periodo non era quello giusto e, se molte furono lasciate così com'erano, altre furono ricostruite e orientate nella ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] acuendosi. Il biennio 2006-07 è stato testimone di numerosi scontri sanguinosi e omicidi mirati, una vera e propria è stimato tra i 15 e i 40 secondi. Qui si rileva un primo difetto di Iron Dome, perché il sistema non è in grado di proteggere ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] . L’Unione Africana voleva esaurire tutte le risorse del dialogo prima di passare alla forza. La Francia e gli Stati Uniti si un sogno. La Nigeria mette sul tavolo la negrità e i numeri (la sua popolazione ammonta a 160 milioni di abitanti, più della ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] , l’attività della Divisione di statistica produsse un aumento del numero delle pubblicazioni: dall’unica del 1862 alle 15 del 1867. Ma, ancora prima dell’Unità, furono numerose le pubblicazioni in cui venivano trattati argomenti statistici: a questo ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] destra del Dnepr.Il regno che riunì le stirpi slave orientali nella prima grande epoca della storia russa, dalla fine del sec. 9° granduchi di K. o di personaggi del seguito, un buon numero dei quali è conservato in varie collezioni o musei del mondo ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] settembre 2000, tra i quali la necessità di dimezzare il numero di persone nel mondo prive di accesso all’acqua potabile. La accesso all’acqua. Questo obiettivo rappresenterà un primo momento di verifica degli impegni della comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] I risultati di questa politica draconiana si sono avuti già a partire dai primi mesi del 2012, ma per tutto l’anno l’inflazione si è e dell’Oceano Indiano e Pacifico a ospitare il maggior numero di Nri e Pio. Costoro rappresentano infatti il 38% ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] con una torre di perforazione alta 61,5 m) salpò per la sua prima crociera nel gennaio 1985. Dal 1985 a tutto il 1993, l'Ocean Drilling (Pacifico equatoriale occidentale) che venne costruita da numerose eruzioni, con estrusione di magmi basaltici a un ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] Il tentativo è quello di implementare in modo consistente i numeri del mercato turistico regionale in termini di offerta di contea e signori franchi conservarono la città e la contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re Ugo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...