Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti.
Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] alcune unità nemiche erano in azione. Il Piemonte apri il fuoco prima contro una cannoniera che tentava la fuga, poi sulle altre; al permisero di accertare che quasi tutte le cannoniere, in numero di sette, erano state o gravemente danneggiate o ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] è fonte di seri problemi, aggravati dalle differenze sociali. Dopo l'indipendenza un cospicuo numero di oriundi olandesi hanno lasciato il S. per far ritorno nei Paesi Bassi. Primo ministro è il capo del Partito nazionale del S., Henck A. Arron. Il ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p.1; App. I, p. 838)
Giuseppe CARACI
Mario TORSIELLO
Provincia e città sono state fra le più duramente colpite dalla guerra; più di 1/3 degli edifici della città furono parzialmente [...] o totalmente distrutti; il numero dei vani sinistrati nella provincia superò i 120.000. La popolazione residente nel comune, il 31 base logistica per l'alimentazione della resistenza in un primo tempo e, successivamente, per lo sgombero delle ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] ai recenti anni venti, essa era nettamente inferiore ai 30 anni. In un gran numero di casi, pertanto, più di 1/3 dei nati vivi moriva prima del compimento del primo anno di vita. Ancora nel 1900, le uniche nazioni ad avere una mortalità infantile ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] , di cui il Sudafrica è stato membro non permanente per la prima volta tra il 2007 e il 2009 e di nuovo nel 2011 si dedicano soprattutto al lavoro nelle miniere. Si stima che il numero degli immigrati, spesso illegali, sia quantificabile tra i due e ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] basso il suo indice di democrazia.
Economia ed energia
Nel primo lustro dall’indipendenza, l’Uzbekistan sprofondò in una crisi economica Difesa e sicurezza
Quello uzbeko è l’esercito più numeroso dell’Asia centrale. Nei vent’anni dalla sua ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] Bucarest della Nato dell’aprile 2008 è stato quindi il primo vertice dell’Alleanza che ha visto la partecipazione di un indiano. Nel quadro del contesto regionale post-bipolare, un numero crescente di analisti ha ripreso la denominazione di ‘Grande ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] conto anche dell’immigrazione irregolare si stima tuttavia che il numero totale di immigrati potrebbe avvicinarsi ai 5 milioni e mezzo di quelle di Abu Dhabi, Dubai è stato il primo emirato a sentire l’esigenza di affrancarsi dalla dipendenza dal ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] cui 8000 sono forze di polizia e altri 8000 militari. Il numero di questi ultimi è calato progressivamente, da un massimo di 25. Unione Europea e nella Nato; dall’altro, l’attuale primo ministro macedone Gruevski sostiene che il suo paese non ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] L'Aquila, che assumerà nel tempo le connotazioni di un comune quasi libero sul modello corrente di quelli altoitaliani.
Il primo documento nel quale si parla dell'eventuale fondazione della città è un'epistola di papa Gregorio IX nella quale egli ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...