'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] dei gruppi integralisti ritenuti maggiormente coinvolti negli attacchi alle minoranze religiose operando numerosi arresti. Sul piano economico, la crescita registratasi nei primi anni del Duemila non si tradusse in un incremento significativo dell ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] Sebastiano Ugolino.
Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono nell'ombra. Dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, Ragusa fu la prima città ad alzare il tricolore, e ciò per opera del cospiratore Luciano ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] province e con l'estero con ovvia prevalenza per le prime dell'elemento italiano e per o dall'estero di quello meccaniche, del legno, dell'abbigliamento e le metallurgiche come numero di addetti. Quanto alla produzione totale, essa costituisce ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] interetniche del paese, dove i Kirghizi rappresentavano poco più della metà della popolazione complessiva, comprendente numerose e consistenti minoranze, in primo luogo quella russa (circa il 21%) e quella uzbeka (circa il 13%, concentrata nella ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] più precisamente la neve e il ghiaccio. Per quanto interessa la prima, gli studî si sono sviluppati sempre più negli ultimi anni, che per ovvie ragioni è stata affidata a un certo numero di persone di sicura e provata competenza non solo per la ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] produzione dei generi tropicali da esportare in cambio dei primi.
L'arativo è valutato intorno al 20% della superficie .000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di fabbriche che si dedicano alla trasformazione dei prodotti agricoli ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] madrepatria. Il gruppo maggiore di allogeni era costituito da Ebrei (in numero di 88.951, di cui 14.900 a Bratislava), dei quali nazione giunsero dal loro esilio di Londra in Slovacchia, prima di potersi recare a Praga, dove i Tedeschi ebbero ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] coi varî pesi iscritti mediante lettere riferibili al primo ellenismo.
Gli scavi nelle necropoli rupestri del locali e ateniesi e oggetti di ornamento sono stati rinvenuti in gran numero. Nella stessa baia fu ritrovato un abitato di età micenea, che ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] essi intorno a Capua, e dando origine a numerosi acquitrini che opere di bonifica vengono eliminando. Il fiume il Bixio disponeva soltanto di 5000 uomini o poco più. Al primo impeto dell'attacco gli avamposti garibaldini di Monte Caro cedono terreno. ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] 1998 il numero degli abitanti era stimato in 10.346.000 unità, risultato di una diminuzione del tasso di crescita demografica (31 una fase, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, durante la quale si erano ottenuti notevoli progressi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...