VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] poco passò al partito ghibellino, tanto che nel borgo trovò primo ricovero Matteo Visconti, nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la i bovini (41 mila capi nel 1930). Per il numero degli addetti alle industrie, in Lombardia, la provincia di Varese ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] dal 70,5% (1980) al 62% del 1995; il numero dei diplomati si è più che quadruplicato nell'ultimo trentennio.
Condizioni A questa situazione non ha certo posto rimedio, almeno in una prima fase, l'accettazione, da parte del governo bengalese, delle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] crisi ha spinto gli osservatori internazionali a definire il conflitto congolese la 'prima guerra mondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda in primo luogo, ma anche Angola, Burundi, Zimbabwe, Namibia, sia per gli ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] un lastrone di pietra posto verticalmente. Le deposizioni in numero variabile (da due a venticinque) erano di cadaveri stabilita tra la fine del secondo millennio e la metà del primo a. C.
Gli studî antropologici dei resti ossei hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] saggio di scavo a Shabwa, l'antica capitale del Ḥaḍramawt. Numerosi manufatti paleolitici sono stati ritrovati sul Gebel Tala (poco a al 1000 a. C. l'inizio della civiltà sudarabica e non prima della fine del 5° secolo a. C. l'inizio della ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] a quel tempo appoggiata anche dal governo del R., numerosi crimini furono commessi contro gli Hutu ruandesi rifugiati nei campi all'ergastolo. Di lì a pochissimi giorni anche l'ex primo ministro ruandese, J. Kambanda, che si era dichiarato colpevole ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] investimenti occidentali (fortemente auspicati, almeno in un primo tempo) nel settore industriale, discretamente diversificato e 1994 in sostituzione di quella sovietica del 1978, riduceva il numero dei deputati da 485 a 260 e limitava le prerogative ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] .
Letteratura.
Il ritmo ascensionale della cultura letteraria slovena diventa, negli ultimi anni prima della seconda Guerra mondiale, ancora più sensibile. Il numero degli scrittori è in continuo aumento e alla pubblicazione delle loro opere provvede ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] 'incirca, del 1930, ciò che pone la città sotto questo riguardo al primo posto tra i centri abitati delle due Castiglie, dopo la capitale (con spagnola. L'insediamento predilige le forme accentrate (numerose località con oltre 1000 ab.). Molte le ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] di strade, tutte lunghe e costose da costruire e da mantenere. In primo luogo la "via federale" che unisce la capitale a Pointe-Noire ( Tibesti - e nel corso del 1963 l'arresto di numerosi esponenti politici e l'istituzione di una Corte criminale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...