Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] degli ultimi decenni del 20° sec., e più ancora lo sarà dei primi decenni del 21°. Una mobilità che trova il suo culmine nella rete di mobilità territoriale; è infatti sempre più alto il numero di separazioni o divorzi e di famiglie costituite da una ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] La già citata lista UICN del 2003, tra le varie macroregioni geografiche in cui è stato suddiviso il pianeta, assegna il primato del numero di aree protette all'Europa (tab. 1). È il caso di ricordare che lo sviluppo dei parchi in Europa negli ultimi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] impedito, anche per il 2004, la contrazione del numero delle imprese di trasporto (−0,5%). Del resto ,8% e 1 seggio.
Le elezioni regionali dell'aprile 2000, in cui per la prima volta era stata introdotta, dalla l. cost. del 22 nov. 1999, l'elezione ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] base territoriale del censimento 1970 vanno ricordati tra le prime applicazioni di grande rilievo.
Da quel momento, e soprattutto un'area urbana con densità di popolazione superiore a un numero prefissato di abitanti per unità di superficie ecc.), la ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] e a N di Betlemme.
Nel 1917, nel corso della Prima guerra mondiale, l'occupazione della Palestina da parte delle truppe britanniche il 2001 e il 2002 G. fu oggetto di numerosi e devastanti attentati contro la popolazione civile che provocarono la ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] metropolitana, è in crescita (anche per la preferenza accordatale dai primi investimenti occidentali) e domina la rete insediativa del paese, che magri, utilizzati per l'allevamento di un buon numero di ovini; altro allevamento notevole è quello dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 8% annuo degli anni Ottanta del Novecento all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati a 800.000 nel 2005) rifletterà la crescita più sostenuta degli anni precedenti.
La stragrande ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] per un quarto a nord: dalle coste dell'Atlantico alle prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano del Brasile si è installato negli ultimi vent'anni un discreto numero di stabilimenti di assemblaggio di vari prodotti industriali ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] più assorbiti dall'enorme debito estero (154% del PIL nei primi anni Novanta, 244% nel 1997).
La struttura economica del N del tasso di disoccupazione (superiore al 60% nel 1994), del numero dei poveri (circa il 70% della popolazione) e delle tensioni ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] include però anche la tipica macchia mediterranea. Fra i prodotti, il frumento è al primo posto (intorno ai 700.000 q annui). La vite (ca. 30.000 ha avrà una sua Camera comunale composta da un numero di rappresentanti fissato da essa stessa. Le Camere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...