FFT (Fast Fourier transform)
Lorenzo Seno
Tecnica che consiste nel trovare i coefficienti per l’espressione di campioni in termini di una serie di Fourier di sinusoidi e cosinusoidi, di frequenze (temporali [...] molto meno rapidamente del quadrato. Altri algoritmi FFT si basano sulla fattorizzazione di N in numeriprimi (PFA) tra loro, o presuppongono N primo, o si basano su ancora altre fattorizzazioni. La FFT, di importanza capitale in molte applicazioni ...
Leggi Tutto
CERN
Guido Altarelli
Il CERN (Comitato Europeo per le Ricerche Nucleari) è attualmente il più importante laboratorio al mondo di fisica delle particelle elementari. Situato nei pressi di Ginevra, si [...] della guerra. Edoardo Amaldi ha avuto un ruolo di primo piano nella fondazione del CERN. Gli stati europei prendevano svolgono parte delle loro attività al CERN. Un gran numero di utilizzatori sono extraeuropei, in particolare statinutensi. Nel ...
Leggi Tutto
spin
Mauro Cappelli
Proprietà intrinseca delle particelle elementari e dei sistemi quantistici, detta anche momento angolare intrinseco, che ne caratterizza il comportamento rispetto al gruppo delle [...] i valori, Sz=sh,(s−1)h,...,−sh, cioè un numero limitato di valori pari a 2s+1. Il numero quantico di spin s può assumere valori interi o semi-interi dispari. Nel primo caso le particelle vengono dette bosoni perché rispondono alla statistica di ...
Leggi Tutto
equazione di Langevin
Mauro Cappelli
Equazione differenziale stocastica in grado di descrivere il fenomeno della diffusione di particelle in un mezzo. Il moto che ne risulta, noto come moto browniano, [...] la velocità iniziale della particella browniana è diversa da zero, il numero di urti in direzione contraria al moto tende a diminuire la mediante il metodo di Fokker-Planck oppure numericamente attraverso simulazioni Monte Carlo. L’equazione prende ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] i due seguenti enunciati: (a) teorema di Eulero: se a è primo con m, allora ap(m)=1 (mod m), essendo p(m) il numero di numeri fra 1 e m che sono primi con m; (b) piccolo teorema di Fermat: se p è primo e a non è multiplo di p, allora ap-1=1 (mod ...
Leggi Tutto
Froude William
Froude 〈frùud〉 William [STF] (Dartington 1810 - Simonstown 1879) Ingegnere navale. ◆ [MCF] Legge di Reech-F.: la forza che si esercita su un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso [...] della similitudine meccanica allo studio della resistenza al moto di carene in acqua, fatta da F. per la prima volta. ◆ [MCF] Numero di F.: per un corpo, di dimensione caratteristica l, immerso in una corrente uniforme di fluido incomprimibile, è ...
Leggi Tutto
contagiri
contagiri [Comp. di conta- e giri] [MTR] [MCC] Apparecchio per contare il numero di giri compiuti in un dato periodo di tempo da un corpo in rotazione, e quindi la velocità angolare media di [...] un decimo di giro il disco seguente, e così via; il primo dei dischi è messo in movimento, con un opportuno collegamento, dal cifre decimali, che appaiono dietro un'apposita finestra, indicando il numero dei giri (v. fig.). Nella forma più evoluta, ...
Leggi Tutto
Accademia nazionale dei XL
Accadèmia nazionale déi XL 〈quaranta〉 [STF] Fu fondata nel 1782 su iniziativa e per lascito del matematico veronese A.M. Lorgna, che ne fu il primo presidente, come Società [...] , la cooperazione tra loro e scienziati stranieri; nel 1801 assunse il nome di Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta (dal numero dei 40 soci italiani; v'erano poi, e vi sono tuttora, 12 soci stranieri), che mantenne sino al 1948, quando ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo [Comp. di sotto- e multiplo] [ALG] Di un numero, un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc. che entri nel primo per un numero intero di volte. ◆ [MTR] S. di un'unità [...] di misura: l'unità di misura (nei sistemi decimali, quali quelli CGS e SI) ottenuta da un'unità principale dividendola per una potenza intera di 10 (per le unità SI i s. sono ottenuti, con qualche eccezione ...
Leggi Tutto
epatta
epatta [s.f. Der. del lat. epacta, di solito al plur., dal gr. epakté (heméra), propr. "giorno intercalare", da epágo "aggiungere"] [ASF] Nel computo astronomico del tempo, il numero che esprime [...] solare rispetto a quello lunare, calcolata di solito al primo gennaio, da cui si possono ricavare immediatamente tutti i mobili). ◆ [ASF] E. solare, o cifra concorrente: il numero di giorni intercorsi tra l'ultima domenica dell'anno precedente e l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...