Bragg Sir William Henry
Bragg 〈brèg〉 Sir William Henry [STF] (Wigton, Cumberland, 1862 - Londra 1942) Prof. di fisica matematica nell'univ, di Adelaide (1886), poi in quella di Leeds (1909) e infine [...] cristalli, e in partic. per avere realizzato (1913) il primo spettrografo a raggi X. ◆ [OTT] Angoli, condizione, per una determinata particella di data energia, varia all'incirca come il numero atomico. ◆ [OTT] Relazione di B.: lo stesso che legge ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] un qualsiasi numero di dimensioni, oggetti definiti ciascuno da un insieme ordinato di numeri (elementi [RGR] Contrazione di un t.: v. relatività generale: IV 790 a. ◆ [MCC] Primo t. di Piola-Kirchhoff: v. meccanica dei continui: III 690 f. ◆ [RGR] ...
Leggi Tutto
metodo di Chapman-Enskog
Angelo Vulpiani
Procedura ispirata da un’idea di David Hilbert, che consiste nel cercare una soluzione dell’equazione di Boltzmann assumendo che la dipendenza spaziale sia determinata [...] sono coefficienti determinati dalla stessa equazione di Boltzmann. Il troncamento dell’espansione al primo ordine risulterà tanto più buono, tanto più piccolo è il rapporto ℓ/ℒ (numero di Knudsen), dove ℓ è il cammino libero medio e ℒ una lunghezza ...
Leggi Tutto
Dirichlet Peter Gustav Lejeune
Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] da una funzione f(x) che in un intervallo sia continua o abbia un numero finito di discontinuità di prima specie e, inoltre, questo intervallo possa essere suddiviso in un numero finito di intervalli tali che in ciascuno di essi la f(x) sia continua ...
Leggi Tutto
proteina
proteina [Der. del gr. pròtos "principale" o proteìos "che occupa la prima posizione", termine coniato in ted. (Protein) e in fr. (protéine) dal chimico olandese G. Multer nel 1838] [BFS] Denomin. [...] diverse specie (una ventina, oltre ad alcuni poco comuni), in numero da una cinquantina a migliaia di unità, uniti tra loro modo che risultano liberi solo il gruppo amminico del primo e quello carbossilico dell'ultimo. Residui dei diversi amminoacidi ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] speciali caratteristiche strutturali, che ospita tale strumento. Il primo p. fu ideato da W. Bauersfeld e realizzato nel strumento piuttosto complicato, essendo costituito da un gran numero di proiettori coordinati tra loro e sistemati su strutture ...
Leggi Tutto
elio
èlio [Lat. scient. Helium, dal gr. hélios "Sole"] [CHF] Elemento chimico, di simb. He, numero atomico 2, peso atomico 4.003 e raggio atomico 1.23 Å, scoperto nel 1868 da J.N. Lockyer nella fotosfera [...] 3 (abbond. relat. 1.37 10-6 %) e 4 (² 100 %) e un certo numero di isotopi instabili (v. App. I: VI 659 e). Appartiene al gruppo zero (gas nobili), primo periodo piccolo del Sistema periodico degli elementi e si rinviene in alcuni minerali radioattivi ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] una p. chiusa determinata; una p. viene "verificata" prima chiudendola (unendo gli estremi) se è aperta e poi che vi siano oppure no punti in comune tra lati (esclusi gli estremi). ◆ [ALG] Numero p.: tipo di numero figurato (←) tridimensionale. ...
Leggi Tutto
Sommerfeld Arnold
Sommerfeld 〈sòmërfëlt〉 Arnold [STF] (Königsberg 1868 - Monaco di Baviera 1951) Prof. di matematica e di meccanica tecnica nel politecnico di Aquisgrana (1900), poi di fisica teorica [...] numero quantico principale e l numero quantico orbitale. ◆ [FAT] Legge di S.-Kossel dello spostamento: lo spettro di scintilla del primo ordine è simile allo spettro di scintilla del primo ordine dell'elemento precedente oppure simile allo spettro di ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] σ e alla velocità media 〈ν>. Il numero di collisioni che avviene a pressione atmosferica in un gas miliardo di volte ogni secondo e percorre un cammino libero medio λ prima di ogni collisione di ca. 1 millesimo di millimetro (micron). ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...