Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei primi anni Settanta da Kenneth Wilson, un teorico che lavorava sulle interazioni tra le particelle elementari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , ovviamente, di sistemi inerziali, per i quali valgono non soltanto la prima legge di Newton, o legge di inerzia, ma anche le equazioni di unità di misura in grado di rendere il valore numerico della costante gravitazionale pari a 1).
Nel 1919 si ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] La logica che sottende tutti questi casi è l'esatto bilanciamento del numero di gradi di libertà tra i bosoni e i fermioni: due 3 riassume le proprietà dei multipletti in D=10,11. Nel primo caso esistono tre multipletti con al più campi di spin 2, ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] massa inferiore a quella del Sole, si stima che il numero totale di stelle galattiche ammonti ad almeno 300 o 400 telescopio spaziale ha esplorato un'altra zona nell'emisfero australe: la prima regione esplorata è nota come N-HDF e la seconda come ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] . Fu però il fisico francese Guillamne Amontons a pubblicare per la prima volta, nel 1699, la legge dell'attrito per superfici solide che , è risultato evidente che, benché solamente un esiguo numero di materiali riveli l'andamento A∝N per due sfere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di elementi ma con il numero minimo di spigoli tra i due gruppi (problema del taglio minimale, detto anche Mincut). Questo problema può essere messo in rapporto con una variante del semplice vetro di spin prima discusso: l'assegnare un vertice a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] espressa nei testi canonici a partire dal II sec. a.C. Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il Libro del Maestro Guan (Guanzi a 9 cun (il quadrato di 9 è 81, il numero a partire dal quale, per convenzione, erano calcolati tutti i ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] 32 con diametro tra 10 e 200 km, mentre si ritiene che il numero di quelli con diametro tra 1 e 10 km non sia minore di 300 , tramonta all'alba, E nella fig.), attraverso fasi intermedie (primo quarto, C, ultimo quarto, G); le quattro fasi lunari ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] corso di lunghi periodi, durante i quali le numerose, impercettibili, interrelazioni biotiche che si sono stabilite modelli basati su satellite, sono stati identificati 50 tipi prima di arrivare alla conclusione che non era necessario includerne ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] studio di una catena unidimensionale di oscillatori accoppiati con i primi vicini in maniera non lineare (quadratica o cubica) condotto con tecniche di integrazione numerica, sulla base di concetti fondamentali della meccanica statistica ‒ quali il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...