La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] sua orbita intorno al Sole e la velocità della luce). L'assenza di questi effetti del primo ordine fu confermata da numerosi esperimenti e si produssero dimostrazioni sempre più generali del fatto che tutti questi risultati si potessero spiegare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] successive edizioni, nel 1717 e nel 1721, con un numero crescente di Queries. Diversamente dai Principia, che Newton non muterebbe lo stato del corpo, e ciò sarebbe contro la prima legge.
Analoga considerazione può essere fatta per la terza legge: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] tacitamente assunto finora. Tali calcoli sono stati effettuati per la prima volta in un contesto diverso, vale a dire per un G; questo è dell'ordine di kTN/V, vale a dire kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di accoppiamenti N.
Per ricavare la curva di apprendimento per lo studente tipico possiamo procedere come prima, sostituendo a V(ε) il numero di configurazioni di studenti che sono coerenti con l'insegnante, e ciò porta a una corrispondente modifica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] in un determinato stato, la temperatura e il numero degli stati con una certa energia. Sebbene Dirac non ne fosse al corrente, Fermi aveva ricavato la statistica quantistica dei fermioni alcuni mesi prima, pur non mettendola in relazione con la nuova ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] versione ispessita, analoga a una strisciolina di carta i cui estremi vengano incollati dopo un numero pari di mezzi attorcigliamenti (twists). La prima mossa di Reidemeister non si applica più ai diagrammi pensati come rappresentazioni di nastri: al ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] FINA, al momento della sua costituzione nel 1908, riconobbe come il primo record mondiale sui 100 m. L’hawaiano Duke Kahanamoku – vincitore esercizio esegue la prestazione di squadra un numero massimo di 10 nuotatrici, presentando combinazioni di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] risposta, peraltro assai semplice, a tale problema è che si deve prima passare al ‛limite termodinamico', che è definito come il limite per spin in Ainfluenza quello in G attraverso un gran numero di catene d'influenza tra spins contigui, alcune delle ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] effetti essa può essere modificata in modo da riprodurre un vasto numero di Universi; è però suggestivo che tutte le osservazioni siano alle anisotropie del fondo posti negli anni ottanta.
Il primo punto è tanto facile da capire quanto difficile da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] nella direzione del campo elettrico, e la conducibilità σ è proporzionale al numero di portatori per unità di volume n, alla loro carica e portatori principali nell'altra. In tale caso la prima giunzione n-p funge da emettitore (iniettore), la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...