La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] In questa occasione, Tolomeo studia mediante un dispositivo sperimentale il luogo apparente dell'oggetto e compila la prima tavola numerica dei cambiamenti dell'angolo di rifrazione in funzione dell'angolo di incidenza.
A questo punto, attribuendo un ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
Anche se non entreremo nei dettagli, è interessante notare che questa semplice affermazione dà luogo a un certo numero di conseguenze importanti. Per prima cosa, ne consegue che la curva di transizione, anche se non è esattamente una parabola, deve ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e filosofo al-Kindī (m. 870 ca.) conosceva bene un gran numero di antichi studi greci appena tradotti in lingua araba ai suoi tempi; egli fu probabilmente il primo scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complesso delle trattazioni greche ed ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] questo risultato, ottenuto col metodo della quantizzazione del campo, è identico a quello che si avrebbe con il primo metodo, per un numero n di fotoni uguale alla somma finita Σnns. Si trova infatti che il classico problema di autovalori delle onde ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] che racchiude il campione. Troveremo nel seguito di questo articolo numerosi esempi di impiego delle cavità risonanti.
5. Generazione delle microonde
a) Prime esperienze
Il primo a produrre e rivelare in laboratorio onde elettromagnetiche fu Hertz ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] lunghezze in pollici degli archi descritti dal pendolo rispettivamente nella prima e ultima oscillazione, nella riga 3 si può leggere la due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero di oscillazioni rispettivamente in aria e in acqua. Dall'inizio ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ampiezze invarianti. Quando e- ed e+ hanno elicità opposte, fa e i primi termini in fb ed fc crescono linearmente con W, mentre fd e i Q è la carica elettrica di un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore di sen2 θ0W è quello che si ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] = t + a.
La velocità v e l'accelerazione a di X nel moto x sono le derivate prima e seconda di x rispetto a t:
v ≡ x¨, a ≡ v• = x¨,
dove il punto , t) ≡ x(X, rt),
in cui r è un numero positivo. Quanto più è piccolo r, tanto maggiore è il tempo ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dello spazio delle fasi commutando con le operazioni del gruppo.
6. SD e teoria dei numeri. - Uno dei primi collegamenti tra la teoria dei SD e la teoria dei numeri è apparso in un articolo di H. Weyl (v., 1916), nel quale veniva studiato il ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] difetti puntiformi è nota anche ai non specialisti: in primo luogo nei ‛semiconduttori', in cui quantità infinitesime di impurità modificano grandemente le proprietà elettriche, mutando il numero degli elettroni n eccitati nella banda di conduzione o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...