forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] ha esattamente la stessa intensità di quella che il secondo esercita sul primo. Che sia la Terra ad attrarre gli oggetti e non viceversa, è solo una questione di numeri: le particelle soggette alla forza di gravità che costituiscono la Terra sono ...
Leggi Tutto
Avogadro, Amedeo
Marco Ciardi
Uno dei fondatori della moderna teoria atomica
Nel 1811 il fisico torinese Amedeo Avogadro formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva [...] non fu però immediatamente accettata dagli altri scienziati. Furono necessari molti anni, nuove teorie e numerose esperienze in laboratorio prima che la legge di Avogadro diventasse la base della moderna teoria atomica, assumendo le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] su tutte le possibili coppie (i, k), non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji, k prende i valori ± N-1/2 (β, Q), ma anche i massimi e i punti di sella. Il numero di punti in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] spese di costruzione. Si valuta in non meno di 13.000 il numero di persone impegnate nel progetto; attualmente le fasi di costruzione dei vari moduli sono in pieno sviluppo.
Il primo modulo a essere lanciato sarà il russo FGB (Functional Cargo Block ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] , gli atomi possono comportarsi come bosoni o fermioni a seconda del numero totale, pari o dispari, dei loro costituenti.
2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein.
Nella prima metà del Novecento vennero osservati due fenomeni connessi con la ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] notizia della possibile esistenza di tali corpi compare per la prima volta nella letteratura scientifica in un lavoro di John Michell massa stellare nella nostra Galassia è stata oggetto di numerose ricerche. A partire dalle osservazioni di Cygnus X-1 ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] mezzo per rappresentare, elaborare, memorizzare e trasmettere informazioni, cioè dati numerici, testi, suoni e immagini, sia fisse sia in movimento. Questo ha portato nel tempo allo sviluppo prima del telegrafo e del telefono, poi della radio e della ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] i neutroni in misura maggiore aumentando pertanto il numero degli urti con gli atomi bersaglio.
Pur se informazioni riservate ad agenti di Mosca rendendo pertanto possibile il primo test nucleare sovietico già nel 1949. L’istruttoria aveva ...
Leggi Tutto
colore
Andrea Frova
Una sensazione provocata dalla luce
È diffusa l'idea che il colore sia una proprietà degli oggetti, invece è la sensazione psichica che proviamo allorché il nostro occhio è colpito [...] indaco, per ossequio alla tradizione che vuole il numero sette uno dei numeri importanti nelle cose dell'uomo e della natura ( blu (saturo) e dal celeste (non saturo): si passa dal primo al secondo aggiungendo un po' di bianco. Infine, la luminosità è ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] raggruppamento di razzi che forma il motore di uno stadio (per es., il primo stadio del missile statunitense Saturno V aveva un c. di 5 razzi). ◆ [PRB] Gruppo di punti il numero e la posizione dei quali sono aleatori ma possono dipendere da un punto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...