Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] li separa (per es., tra padre e figlio la parentela è di primo grado, fra nonno e nipote ex filio, di secondo grado); nella linea collaterale il computo si esegue contando il numero delle persone col risalire da uno dei due parenti (di cui si vuole ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] responsabilità.
Ordine al m. della Repubblica Italiana Il primo degli ordini cavallereschi nazionali, istituito con l. decreto del presidente della Repubblica, che determina anche il numero massimo delle nomine che si potranno fare annualmente nelle ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] formazione e lavoro scaduti nel biennio precedente. Il numero dei contratti di questo tipo deve essere proporzionato previsti due tipi di contratto di formazione e lavoro. Il primo, detto ‘forte’, riguarda l’acquisizione di professionalità elevate o ...
Leggi Tutto
Negli antichi Stati italiani, alto funzionario del governo. Il titolo trovò larghissima applicazione nell’amministrazione civile, soprattutto nella Repubblica veneta, dove si ebbero, in particolare, il [...] porto: ambedue le cariche avevano carattere logistico. Il primo era molto spesso il comandante generale in seconda dell’armata i lavori. Tali p. nel 16° sec. erano 20, poi scesero di numero fino a 3. Nel 1919 fu ripristinata la carica di p. per il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto di p. Diritto reale consistente nella facoltà di godere e disporre di un p. in teatro in modo esclusivo (l. 1336/1939). Il suo titolare (palchista) ha la proprietà superficiaria del p. [...] relazione con la vita sessuale. Mentre le corna del primo anno sono a una sola punta, negli anni successivi si germoglio (p. forcuti), o 2 pugnali (p. treppunte), oppure un numero maggiore (p. ramosi). Nei p. ramosi l’insieme dei brevi pugnali ...
Leggi Tutto
In Italia, le università sono dotate di personalità giuridica. Esse organizzano le proprie strutture e agiscono, per la realizzazione delle proprie finalità istituzionali, nel rispetto della libertà d’insegnamento [...] anni dopo la laurea); c) il diploma di specializzazione, il cui numero di crediti è determinato da decreti ministeriali; d) il dottorato di Inoltre, le università possono rilasciare: e) master di primo livello e di secondo livello, a seguito di corsi ...
Leggi Tutto
Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali
La Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, concepita in seno [...] parti i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa. Costituisce il primo dei trattati regionali a tutela dei diritti umani (Diritti umani. . Essa ha sede a Strasburgo ed è formata da un numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti; si suddivide ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] albero, ecc. Ucciso l'animale, si sente pago della sua prima fatica; colti i frutti, pago della seconda. Egli avrebbe fatto oggi si direbbe, da 500.000 in su. Essi erano, come numero, neppure l'uno per cento (precisamente 0,86%), mentre il valore ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] obbligatorietà; il campo dei sospetti è infinito e nessun numero di operai è in grado di mieterlo integralmente. uguali che si autogovernano, come sono le m., garantisce in primo luogo il cittadino coinvolto negli affari della giustizia. Il giudice è ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] egli prenderà il dono nuziale dal patrimonio comune ossia dall'asse prima che questo sia diviso a quote eguali tra gli eredi. Se l'asse secondo le due madri, ma secondo il loro numero: ciascun gruppo di figli prenderà però la dote di sua madre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...